Nella città di Subotica è stata costituita l’associazione “Centro di Cultura Italiana – Piazza Italia”, che ha come scopo la promozione dei rapporti sociali, culturali, artistici ed economici tra i cittadini della Repubblica Italiana e della Repubblica Serbia oltre a rafforzare, e ulteriormente divulgare, la conoscenza della cultura e della lingua italiana tramite attività culturali, artistiche, storiche e commerciali.
Questa Associazione non governativa, apolitica e no profit, aperta a tutti coloro che voglio parteciparvi, è stata fondata da Carmine Tarallo, titolare della Elektroremont, con il sostegno dell’Ambasciata Italiana di Belgrado e si avvarrà anche del supporto e della preziosa collaborazione culturale dell’Istituto di Cultura Italiana di Belgrado.
L’Associazione ha lo scopo principale di promuovere e divulgare la cultura e la tradizione italiana, anche tramite le seguenti attività:
- organizzazione di attività culturali, mostre, stages, conferenze, dibattiti, concorsi, manifestazioni artistiche, cinematografiche, teatrali, ricreative e concertistiche;
- organizzazione di corsi di lingua italiana ivi inclusi anche altri corsi che promovono comunque la cultura e la lingua italiana tramite attività parallele (corsi di perfezionamento di musica, canto, moda, danza, pittura, fotografia ecc);
- organizzazione di tavole rotonde, di visite di studio, adunate legate al rafforzamento dei rapporti italo-serbi idonei alla promozione e alla divulgazione della storia e della cultura italiana;
- pubblicazione di idonee riviste, giornali, libri, brochure, annuari ecc.
La fase organizzativa e preparatoria di questo Centro di Cultura è stata sollecitata, anche personalmente, dall’Ambasciatore italiano in Serbia, Giuseppe Manzo e dallo staff d’Ambasciata, da parte della Municipalità di Subotica che, nella persona del suo Sindaco, ha fortemente caldeggiato il progetto e ha assegnato, a fronte di un modesto canone d’affitto, un locale nel centro della città e nel quale si svilupperanno le attività sopra elencate.
Secondo quanto previsto, l’inaugurazione del potrebbe avvenire nella prima decade di settembre, mentre nei prossimi giorni, sono previste attività di pitturazione, sistemazione e arredamento dei locali con tutto quanto necessario per il suo funzionamento (tavoli, sedie, telefono, PC, proiettore, librerie ecc.).
L’unico scopo di questo Centro di Cultura è divulgare fortemente, e con orgoglio, la storia culturale italiana e come detto sopra, l’Associazione è no profit e quindi potrà vivere solo di aiuto e di partecipazione attiva da parte di chi vuole esservene parte.
Per contattare l’associazione si può inviare una email a [email protected] o telefonare al numero +381658328114.