Tra coloro che sostengono la continuazione del processo d’allargamento dell’UE, ci sono gli spagnoli, il cui 71% dei cittadini ha affermato di essere a favore dell’entrata di nuovi membri. Seguono poi la Polonia e la Lituania con il 66% di cittadini a favore, la Romania con il 65% e l’Ungheria e la Croazia con un sostegno pari al 62 e al 61%.
Tra i paesi dell’UE, i cui cittadini sono contro all’allargamento dell’UE, c’è la Finlandia con il 64% dei cittadini contro e la Francia con il 62%.
Tra i paesi candidati all’adesione all’UE, il più grande desiderio di adesione alla grande famiglia europea c’è in Albania con il 93%. Seguita dalla Macedonia con il 58% e dal Montenegro con il 45%, mentre in Serbia solo il 42% degli intervistati ha risposto di sostenere l’adesione all’UE. Allo stesso tempo, il 22% dei cittadini serbi pensa che l’adesione sia una decisione sbagliata, riferisce il Tanjug.
Alla domanda se l’adesione all’UE in generale porterebbe benefici al loro paesi, il 56% dei cittadini serbi ha risposto di sì, mentre il 29% ha un’opinione negativa sulla questione.
Anche su questo tema, i cittadini albanesi hanno l’atteggiamento più positivo: il 95% di essi vede i benefici che l’adesione può portare al loro paese, seguiti dai macedoni con il 71% e dai montenegrini con il 61%.
Nell’ultimo Eurobarometro per l’autunno 2018, i cittadini dei paesi candidati, i quattro paesi dei Balcani occidentali e la Turchia, hanno risposto alle stesse domande poste ai cittadini dell’UE sulla qualità della vita.
La maggior parte dei cittadini dei paesi dei Balcani occidentali sono d’accordo con i cittadini dei paesi membri dell’UE sul fatto che i maggiori problemi attualmente sono nel campo dell’economia e dello stato, e si preoccupano della disoccupazione.
Quando si parla della fiducia nei media, le opinioni dei cittadini dell’UE e dei Balcani occidentali sono divise tra coloro che credono e non credono ai media. In Serbia, il 28% dei cittadini ha affermato di fidarsi delle informazioni riportate dai media, mentre il 62% ha risposto di non aver fiducia affatto. Hanno molta fiducia nei media scritti i cittadini dei paesi scandinavi, dei Paesi Bassi, della Germania e dell’Austria, mentre i cittadini della Grecia, della Bulgaria e del Cipro hanno perso la loro fiducia nei media. I cittadini dell’UE credono poco alle informazioni provenienti da Internet.
In Serbia, la fiducia nel governo è un po’ più alta e ammonta al 37%, rispetto al 55% di coloro che non riporta alcuna fiducia nel governo.
This post is also available in: English