La società Fiat Chrysler Automobili Serbia oggi, una settimana dopo le ferie del Ferragosto, ancora una volta interromperà la produzione del modello “Fiat 500L”.
L’attuale situazione di inattività, causata dall’allineamento convenzionale con la domanda del mercato, perché la Fiat, come altre grandi aziende del mondo, non produce automobili per le scorte, è stata annunciata ancora prima delle ferie di Ferragosto, e le linee di produzione e di assemblaggio nella fabbrica di Kragujevac saranno riavviate lunedì 3 settembre.
Il sindacato indipendente di FCA Serbia ha dichiarato ieri che tutte le società, oltre a quelle che lavorano nel settore della sicurezza, finanziario e marketing, saranno in congedo retribuito entro la fine di questa settimana, durante la quale ogni giorno lavorativo, ai sensi del contratto collettivo, verrà pagato il 65% delle entrate mensili medie degli ultimi dodici mesi.
Vuoi aprire una società in Serbia in pochi giorni? Clicca qui!
I dipendenti e i capi dei sindacati di Fiat – Independent Trade Union e UGS Nezavisnost – sono molto preoccupati del fatto che il 29 settembre si sta avvicinando, quando scade l’accordo decennale tra lo stato di Serbia e la Fiat sulla formazione di una società automobilistica comune. Attualmente, non vi sono informazioni da nessuna delle parti sul destino di tale accordo. I sindacalisti assumono che il contratto tra lo stato e la Fiat duri fino a quando, come dichiarato in via ufficiosa, una parte non si ritiri, ma vorrebbe anche sentire ufficialmente che questa loro ipotesi è giusta.
I sindacati vogliono anche sapere se lo stabilimento Fiat di Kragujevac avrà diritto a sgravi fiscali statali e altri benefici anche dopo il 29 settembre.
Sono anche interessati a scoprire quali sono i piani della Fiat Chrysler Group (FCA) nello stabilimento di Kragujevac, che ha una capacità di produzione quasi tre volte maggiore rispetto a quella attuale. Sono inoltre preoccupati per il recente cambiamento nella gestione del Gruppo FCA, causato dalla morte improvvisa dell’ex CEO di questa multinazionale, Sergio Marchionne, e dal successivo ritiro del suo vice Alfredo Altavilla, che tra l’altro era responsabile anche della fabbrica di Kragujevac.
Prima della interruzione della produzione di Ferragosto, i capi del sindacato indipendente avevano chiesto informazioni alle autorità serbe sulla posizione del governo serbo considerando il contratto con la Fiat. Tuttavia, non vi è stata ancora alcuna risposta da parte del governo, motivo per cui i dipendenti sono sempre più preoccupati.
This post is also available in: English