L’aspettativa di vita media nell’UE è cresciuta nell’ultimo decennio fino al 2019, quando ha raggiunto gli 81,3 anni, ma è diminuita di un anno dopo la pandemia di coronavirus.
L’aspettativa di vita media nell’UE era quindi di 80,1 anni. La Serbia fa parte del gruppo di Paesi in cui l’aspettativa di vita è sensibilmente più bassa, perché i nostri concittadini vivono in media sette anni in meno rispetto ai loro coetanei dell’UE.
Nella regione di Belgrado l’aspettativa di vita è di 73,8 anni, nella regione della Šumadija e della Serbia centrale di 72,9, nella Vojvodina di 72,6, mentre nella regione della Serbia meridionale e orientale l’aspettativa di vita è ancora più bassa, 71,9 anni, secondo i dati Eurostat.
Per quanto riguarda i Paesi della regione, l’aspettativa di vita nella Macedonia settentrionale è di 73,2 anni, in Montenegro di 73,8, in Croazia di 76,7 e in Slovenia di 80,7 anni.
Secondo i dati Eurostat, l’aspettativa di vita degli uomini in Serbia è di 70,8 anni, mentre le donne vivono sei anni in più (76,8 anni).
L’aspettativa di vita delle donne nell’UE è di 82,9 anni, ovvero 5,7 anni in più rispetto agli uomini, che hanno una media di 77,2 anni.
La differenza maggiore nell’aspettativa di vita è stata registrata in Lettonia, dove l’aspettativa di vita delle donne è stata di 9,8 anni superiore a quella degli uomini.
Tra i Paesi dell’UE, le donne vivono più a lungo in Spagna, con la più alta aspettativa di vita alla nascita a Madrid (88,2 anni), seguita da altre cinque regioni spagnole.
Oltre alla Spagna, l’aspettativa di vita più lunga per le donne si registra nella regione Rhône-Alpes in Francia e in Trentino in Italia (86,7 anni).
L’aspettativa di vita più lunga alla nascita per gli uomini è di 82,8 anni in Finlandia (nella regione insulare di Åland), seguita da Madrid (82,2 anni), Stoccolma (82,1 anni) e nel nord Europa, Småland och öarna (81,9 anni).
(021.rs, 07.11.2023)
This post is also available in: English