I saldatori del “Turkish Stream” vengono coperti d’oro

Che i tempi stiano cambiando e che si possa guadagnare di più in Serbia che in alcuni Paesi europei, è confermato dall’esempio dei saldatori impegnati nella costruzione del gasdotto turco, che vengono pagati mensilmente da 4.000 a persino 7.000 euro, riporta “Blic”.

Un salario così elevato è riuscito in qualche modo a frenare la carenza di personale, che ha minacciato di rallentare la costruzione di un percorso di 403 condutture attraverso la Serbia, perché le saldature sulle 50.000 tonnellate di tubi vengono eseguite anche da operai che prima lavoravano nei cantieri all’estero.

Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!

Il motivo del loro ritorno risiede nel fatto che “Gastrans”, la società che costruisce queste condutture, offre a saldatori specializzati per tali lavori, che conoscono la tecnologia di saldatura ad alta tecnologia applicata a questa struttura, condizioni significativamente migliori rispetto a quelle che hanno nei Paesi dell’Unione Europea. I saldatori con questo tipo di esperienza ricevono infatti uno stipendio di € 7.000 al mese, oltre ad alloggio e cibo gratuiti.

Tutto questo, così come l’importanza di partecipare a un simile progetto, che potrebbe essere un viatico importante per altri lavori in futuro, è stato il motivo del ritorno di diverse decine di lavoratori serbi che lavoravano nei Paesi dell’Europa occidentale e orientale. Uno di questi è Jovan N., che prima aveva lavorato nella famosa “Termoelektra” e dopo la sua chiusura ha continuato la sua vita lavorativa nei Paesi dell’Europa occidentale.

“È un peccato che la Serbia sia diventata da Paese dei tecnici specializzati a Paese dei manager, cosa che rende quasi impossibile trovare un saldatore qualificato qui. Ho lasciato la Serbia un decennio fa a causa dei salari bassi e ho lavorato in un gasdotto nei Paesi Bassi e in Danimarca per circa 5.500 euro al mese. Sono arrivato al cantiere del “Turkish Stream” dalla Germania, dove lavoravo per un’azienda italiana. Grazie agli italiani ho saputo che si cercavano dei saldatori per il gasdotto turco e ho contattato alcune persone di “Srbijagas” che conoscevo. Non sono l’unico che ha lasciato i cantieri dell’Europa occidentale ed è venuto qui”.

“Ho saputo che lo stipendio sarebbe stato di 7.000 euro e che oltre a quel denaro mi avrebbero pagato il vitto e ho deciso di accettare e tornare in Serbia”, afferma Jovan N.

Aggiunge che un salario così elevato non è stato l’unico motivo che li ha indotti a lavorare sulla rotta del gasdotto turco.

“La sfida è la tecnologia applicata da ‘Gazprom’ sui sistemi di tubazioni, che è una delle più aggiornate al mondo. Questa esperienza fa curriculum anche per altri lavori in Europa. Dovrebbe essere chiaro che non sono l’unico che ha lasciato i cantieri dell’Europa occidentale. Siamo in molti, ma ci sono anche persone di altri Paesi perché i guadagni sono estremamente alti e vanno dai 4.000 ai 7.000 euro. Tutto dipende dall’esperienza e dalle licenze, ma anche dalle società e dalle strutture in cui siete impegnati”.

Ranko Sekic, un ingegnere saldatore certificato dell’Istituto europeo di saldatura, afferma di non essere sorpreso dal fatto che si sia tentato di superare il problema dei deficit di saldatura attraverso dei salari elevati:

“La maggior parte degli esperti che possono lavorare a un progetto come il “Turkish Stream” hanno da tempo lasciato la Serbia, ed era logico che degli alti guadagni li avrebbero motivati ​​a tornare. È una tecnologia speciale che non può essere utilizzata dalle persone che lavorano in una lattoneria, ma solo da coloro che possono utilizzare e applicare una tecnologia di saldatura all’avanguardia e possono soddisfare gli elevati standard presenti in questa pipeline. Lo Stato dovrebbe essere maggiormente attento all’educazione di questo quadro specifico, perché senza di loro non c’è sviluppo”, afferma Scekic.

http://rs.n1info.com/Biznis/a542933/Plata-zavarivaca-u-Srbiji-7.000-evra-mesecno.html

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top