I diritti, calpestati, dei lavoratori in Serbia

“In Serbia si insiste da molto tempo e molto a fondo allo scopo di distruggere tutti i diritti dei lavoratori. Certo, la legge sul lavoro garantisce alcuni diritti ai dipendenti, ma il datore di lavoro è libero di dettare pienamente le condizioni di lavoro, rende difficile l’organizzazione dei sindacati e alla fine costringe i dipendenti ad accettare il crollo di tutte le norme solo per mantenere il loro posto di lavoro”; lo sostiene il portale del Centro per le politiche di emancipazione, commentando le dichiarazioni di un medico di Leskovac secondo cui i lavoratori di una fabbrica in quella città mettono in pericolo la loro salute, il benessere fisico, mentale e sociale per un guadagno mensile.

“È tutta una conseguenza della povertà che è profondamente radicata nella nostra società. Vale a dire, quando non c’è altro lavoro, le persone sono praticamente ricattate per accettare un brutale sfruttamento e fornire in qualche modo alla loro famiglia cibo e un tetto sopra la testa”, sostengono Bojana Tamindzija e Vladimir Simovic.

Il dottor Alexander Rangelov a luglio aveva catalogato un nuovo tipo di paziente: per lo più donne, spesso giovani, che soffrono di infiammazione dei tendini, lombalgia, sciatica…e che sono già semi-disabili. Poiché i pazienti con questi sintomi di solito lavorano nello stabilimento “Aptiv” di Leskovac, il dottor Rangelov aveva apostrofato questa condizione come “sindrome di Aptiv”.

Secondo gli esperti il problema è molto più profondo della violazione dei diritti dei lavoratori in questa o quella fabbrica. Si tratta, dicono, di una politica economica basata sull’attrazione di investimenti diretti esteri. “Se non hai una strategia economica diversa da quella di attirare investitori stranieri, allora sei in una posizione in cui loro detteranno le condizioni alle quali apriranno i loro impianti nel tuo Paese. Dettano anche le condizioni in cui lavoreranno i lavoratori”, afferma Vladimir Simović.

Aggiunge che si pagano sovvenzioni dal bilancio e che gli investitori praticamente estraggono sia denaro pubblico che sfruttano lavoro. “E poi, come Geox, o lasciano il Paese o, come nel caso di “Aptiv”, cercano in modi ancora più brutali di realizzare un profitto senza preoccuparsi del benessere delle persone. Se siamo consapevoli di una situazione del genere in cui il governo continua sulla stessa strada, allora l’unica cosa che resta per i lavoratori è l’organizzazione sindacale, la solidarietà reciproca e la pressione sia sui datori di lavoro che sullo Stato”, ha affermato Bojana Tamindzija.

Secondo la legge, “il datore di lavoro è tenuto a garantire che il processo lavorativo sia adeguato alle capacità fisiche e mentali del lavoratore, nonché all’ambiente di lavoro, ai mezzi di lavoro e che i mezzi e le attrezzature per la protezione personale al lavoro siano organizzati, prodotti e forniti”.

Se non hai un sindacato, devi crearne uno. “Se il sindacato esistente non funziona bene, cambiate la direzione o create un altro sindacato. Affinché le cose cambino in meglio è necessaria un’azione collettiva dei dipendenti”, concludono gli esperti.

Prava radnika u Srbiji: Poslodavci jači od zakona

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top