Secondo un sondaggio condotto dall’Unione dei datori di lavoro della Serbia (UPS), circa l’87% dei datori di lavoro in Serbia ritiene che sia necessario ridurre le tasse e i contributi sui salari, in modo che l’economia possa sostenere l’aumento del salario minimo. In questi giorni dovrebbero iniziare le trattative tra unioni, sindacati e governo sul salario minimo per il 2023, e come da tradizione si indagano le posizioni delle aziende su questo tema prima dell’inizio delle trattative.
Del numero totale di datori di lavoro intervistati, il 68,3%, ovvero il 5% in più rispetto al 2021, dice che le condizioni per aumentare il salario minimo sono state soddisfatte. Come affermato nell’annuncio di UPS, poco meno di 1/3 dei datori di lavoro, circa il 31,7%, ritiene che non ci siano le condizioni per un aumento. Come misura che aiuterebbe le aziende a pagare l’aumento del salario minimo, la maggior parte degli intervistati vede una riduzione delle tasse e dei contributi sugli stipendi. Un’altra sarebbe l’aumento della parte non imponibile del reddito, e quindi la riduzione dei contributi fiscali e parafiscali.
Nebojša Atanackovic, presidente onorario dell’Unione dei datori di lavoro, sottolinea che questo sondaggio indaga l’umore dei loro membri, e si è ancora in attesa di trattative con i sindacati. “Ci sono datori di lavoro che, in questa crisi, hanno un aumento del prezzo dei prodotti energetici, ma non possono aumentare i loro prezzi. Dobbiamo prenderci cura dei datori di lavoro più deboli, proprio come i sindacati si prendono cura dei dipendenti più poveri. I sindacalisti chiederanno un aumento del salario minimo a 50.000 dinari, ma il Presidente della Serbia ha affermato che il salario minimo non può essere superiore a 40.000 dinari. Va tenuto conto del fatto che anche quell’aumento del 15% è un grosso onere per alcuni datori di lavoro. I datori di lavoro si aspettano una riduzione dell’onere sui salari, e quanto sarà è una questione di calcolo”, afferma Atanackovic.
Lo stesso ricorda che nel 2021 la parte non tassata dello stipendio è stata aumentata di mille dinari, mentre negli anni precedenti c’era stata una riduzione del contributo salariale di mezzo punto percentuale. “Ora i contributi ammontano al 61%. Quando il Presidente della Serbia ha recentemente affermato che lo Stato dovrebbe stanziare 300 milioni di euro per un aumento del 15%, ha menzionato la possibilità di agevolazioni per i datori di lavoro. Aumentare la parte non imponibile dei guadagni è una delle possibilità e ha promesso di provare a ridurre tutte le tasse e i contributi al 60,2 per cento”, osserva Atanackovic.
https://www.politika.rs/sr/clanak/513561/Poslodavci-traze-smanjenje-doprinosa-na-zarade
This post is also available in: English