Secondo il quotidiano “Danas”, uno dei tre principali gruppi di compagnie aeree cinesi ha espresso interesse a rilevare la quota di minoranza di “Etihad Airways” in “Air Serbia”.
Il governo cinese ha informato la sua controparte serba che “una società statale cinese è pronta a rilevare una quota del 49% di un’altra società serba in difficoltà”. Una fonte vicina al governo ha detto al giornale: “Sarebbe ottimo per il governo serbo che un grosso vettore cinese diventasse comproprietario di “Air Serbia” e prendesse il controllo della quota di “Etihad”. In questo senso, il governo è pronto ad approvare la proposta. Tuttavia, c’è la preoccupazione che Bruxelles disapproverebbe la mossa”.
Scopri quali sono stati i principali investimenti esteri in Serbia nel 2019: clicca qui!
La Cina ha una presenza sostanziale e controversa in Europa. L’anno scorso, il Parlamento europeo ha adottato nuovi regolamenti che istituiscono un quadro per il controllo degli investimenti esteri diretti nell’UE, che si rivolge principalmente alla Cina.
In sostanza, il nuovo quadro consente all’UE di vagliare e controllare gli acquisti di società straniere che prendono di mira le risorse strategiche dell’Europa, compresa l’aviazione. Anche gli Stati non UE, come la Serbia, che aspirano a entrare a far parte del blocco, dovrebbero conformarsi.
Di conseguenza, secondo “Danas”, il governo serbo deve ancora rispondere all’offerta cinese e per questo motivo non ha reso pubbliche le informazioni. Le tre maggiori compagnie aeree in Cina, tutte di proprietà statale, sono “Air China, China Eastern Airlines e China Southern Airlines”.
La scorsa settimana, “Etihad Airways” ha interrotto a tempo indeterminato i voli tra Abu Dhabi e Belgrado e apparentemente terminerà la sua partnership in code-share con “Air Serbia” il prossimo anno, insieme alla proprietà parziale della compagnia. Il governo serbo ha confermato che “Etihad” potrebbe uscire dalla proprietà.
In ottobre lo stesso ha adottato un decreto che le consente di ricapitalizzare “Air Serbia”. Attraverso la ricapitalizzazione, lo Stato può aumentare la sua quota nella società, che può successivamente vendere.
Il Presidente serbo aveva accennato durante l’estate che se “Etihad” dovesse abbandonare completamente o parzialmente la compagnia aerea, potrebbe essere coinvolto un altro partner strategico. “Potremmo introdurre altri partner strategici, ma continueremo a detenere una quota di maggioranza. “Air Serbia” sarà la nostra compagnia di bandiera e sarà più forte di oggi”, le sue parole.
http://rs.n1info.com/Biznis/a684047/Danas-Kinezi-hoce-Er-Srbiju-problem-je-reakcija-EU.html
This post is also available in: English