La vaccinazione di massa in Serbia è la dimostrazione più efficace ed evidente dei benefici che porta la digitalizzazione della pubblica amministrazione. Quasi 600.000 cittadini serbi nell’ultimo mese hanno ricevuto una mail o un messaggio nel telefono firmato “la vostra E-uprava”.
“Il sistema elettronico per organizzare la vaccinazione contro il Covid-19 è il culmine del nostro lavoro fino ad ora. Allo stesso tempo, è la somma delle esperienze che abbiamo acquisito nel processo di digitalizzazione, soprattutto durante la pandemia”, afferma il dottor Mihailo Jovanović, direttore dell’Ufficio governativo per le tecnologie dell’informazione e l’amministrazione elettronica, che gestisce dal 2017.
La pandemia ha accelerato la realizzazione di molti progetti amministrativi, come la registrazione elettronica dei bambini negli asili, le prove digitali per il diploma di scuola superiore e la dichiarazione dei redditi online. Nell’ultimo anno, quali elementi sono stati aggiunti a questo elenco?
Ci siamo concentrati su servizi in linea con la situazione della pandemia. Uno dei primi sistemi che abbiamo sviluppato è stato il sito “donirajplazmu.gov.rs”. Chiunque avesse sviluppato gli anticorpi al virus poteva fare domanda per donare il plasma; noi li abbiamo monitorati, dalla donazione del sangue alla consegna del plasma agli ospedali. In secondo luogo, abbiamo consentito ai cittadini che si registrano sul portale “E-uprava” di ricevere i risultati del test PCR tramite posta elettronica. Questo ha alleggerito i centri sanitari e le unità sanitarie. Il passo successivo è stato programmare il test PCR online su richiesta personale.
Il sistema su cui si basa l’immunizzazione di massa sembra più complesso di qualsiasi altra cosa?
Le procedure elettroniche di segnalazione e chiamata sono già state messe in pratica. La novità è il monitoraggio di ogni flacone di vaccino, dall’atterraggio in aeroporto, ai magazzini centrali e regionali fino ai centri sanitari e alle unità sanitarie. Sapevamo sempre dove si trovava ogni dose. E questo è di fondamentale importanza perché, ad esempio, il vaccino “Pfizer”, quando esce dal frigorifero dal “Torlak”, dove viene conservato a meno 70 gradi, deve essere iniettato entro cinque giorni. Lo “Sputnik V” invece viene immagazzinato a meno 20 gradi e la durata di conservazione dopo aver lasciato il magazzino è di sole due ore. Senza un sistema informativo efficiente, un’operazione logistica così complessa non sarebbe possibile. Allo stesso tempo, la vaccinazione di massa è la dimostrazione più efficace ed evidente dei benefici portati dalla digitalizzazione dell’amministrazione statale, in questo caso del suo segmento sanitario.
Anche altre parti della pubblica amministrazione sono passate inaspettatamente e rapidamente alla pista digitale?
In una situazione in cui il contatto fisico diretto ha cessato di essere un’opzione, anche i più grandi burocrati dell’amministrazione si sono resi conto che la digitalizzazione è l’unica soluzione. A causa di circostanze non volute, abbiamo già attraversato il confine, dopodiché non è più possibile tornare indietro. Sia i cittadini che la pubblica amministrazione hanno superato lo scetticismo iniziale. Mi sembra che ora entrambi stiano aspettando con impazienza quali nuovi servizi saranno disponibili. Questo è estremamente importante, perché senza entusiasmo, nessun sistema, per quanto perfetto, funzionerà da solo.
Quanto è lontano il giorno in cui i cittadini saranno “con un click” collegati all’l’intera amministrazione statale?
Il nostro obiettivo nei prossimi tre anni è quello di stabilire un’amministrazione elettronica che consenta la comunicazione completa dei cittadini con lo Stato tramite Internet, utilizzando computer e telefoni cellulari. Vogliamo spedire i contatori alla storia. E per questo, oltre all’E-uprava, sono necessari anche dei “cittadini elettronici”. Per diventare un “cittadino elettronico”, è sufficiente aprire un account sul portale per l’accesso ad altri portali della pubblica amministrazione, dal servizio fiscale all’agenda elettronica, dove i genitori potranno vedere in qualsiasi momento i voti scolastici dei propri figli. Attualmente, la Serbia ha quasi 400.000 “cittadini elettronici”. Da quando è iniziata la vaccinazione, in media, quel numero è aumentato di 600 ogni giorno.
Alla fine dello scorso anno è stato messo in funzione il “Data Center” statale a Kragujevac, che è cinque volte più grande di quello di Belgrado. Cosa verrà memorizzato in quel database all’avanguardia in questa parte d’Europa?
Mi dispiace che questo importante evento sia stato oscurato dalla crisi. E tutto ciò che riguarda questo evento è interessante, a partire dai criteri per la scelta della location. Il posto doveva essere non lontano dall’autostrada, nelle vicinanze di un’università che fornisse personale, in una zona dove non ci fossero state alluvioni e forti terremoti negli ultimi cento anni, lontano da industrie militari o impianti chimici e distributori di benzina. Una condizione era che non ci fosse un corridoio di voli commerciali sopra quel luogo. Abbiamo con difficoltà trovato un terreno del genere, quattro ettari di superficie. Per ora è stato realizzato un edificio del “Data Center”, in cui verranno archiviati in formato elettronico i dati degli enti statali e delle amministrazioni locali. La seconda struttura in costruzione sarà destinata all’archiviazione dei dati del Ministero dell’Interno, dell’Esercito serbo e dell’Agenzia di informazione per la sicurezza. Oltre ai più elevati standard di protezione dei dati, è garantita anche la sicurezza energetica. L’alimentazione avviene da due fonti anche se entrambe queste sorgenti si guastano contemporaneamente, ci sono unità che consentono un funzionamento continuo per 96 ore, senza rifornimento.
Ci sono aziende interessate ai servizi del “Data center” di Kragujevac?
Abbiamo già una dozzina di contratti firmati, per 5, 10, anche 15 anni, che vanno dall’americana “IBM” alla cinese “Huawei”. Non c’è migliore conferma della fiducia nello Stato della Serbia e nei suoi esperti del fatto che tali giganti utilizzino le nostre risorse per archiviare i loro dati aziendali.
Vuoi saperne di più sugli investimenti in Serbia?
Prenota una videoconferenza cliccando qui
http://www.politika.rs/scc/clanak/472962/Poslacemo-saltere-u-istoriju
This post is also available in: English