1. Thomas Schieb
L’ambasciatore Thomas Schieb rappresenta la Germania in Serbia dal 2018 ed è arrivato da New York, dove in precedenza era stato per quattro anni capo del dipartimento politico della missione permanente tedesca presso le Nazioni Unite. È in diplomazia da più di due decenni. La sua carriera diplomatica inizia nel 1996 presso l’Ambasciata tedesca a Sarajevo. In seguito ha prestato servizio a Dar es Salaam, Bruxelles, Londra.
2. Anthony Francis Godfrey
E’ stato un diplomatico di carriera come ministro-consigliere e ambasciatore degli Stati Uniti in Serbia dal 24 ottobre 2019. Dal 2015 al 2019 è stato prima ministro-consigliere per gli affari politici e poi vice ambasciatore degli Stati Uniti a Mosca. Dal 2013 al 2015, ha diretto l’Ufficio dell’Iraq presso l’Ufficio per il Medio Oriente del Dipartimento di Stato e consigliere per gli affari politici presso l’Ambasciata degli Stati Uniti a Baghdad dal 2012 al 2013. Durante i suoi quasi 40 anni di carriera è diventato un esperto di affari dell’Europa centrale e meridionale. Dal 1980 al 1992 ha prestato servizio nella Marina degli Stati Uniti, anche in Turchia e Giappone. Parla russo, serbo-croato e turco. L’anno prossimo, Christopher Hill dovrebbe succedergli in Serbia.
3. Kirill Tyurdenev
Direttore Generale della “NIS”. Ha conseguito un master in diritto internazionale presso l’Istituto statale di relazioni internazionali di Mosca (MGIMO). Dal 2000 al 2007 ha lavorato per la compagnia “A.T. Kearney, Unilever e McKinsey & Co”. Dal 2007 al 2012 ha lavorato come vicedirettore generale per la strategia e lo sviluppo aziendale presso la SIBUR. Dal 2012 è Executive Vice President e membro del Consiglio Direttivo di AFK “Sistema”. Ad aprile 2016 ha iniziato a lavorare alla “NIS” di Novi Sad
4. Emanuele Giaufret
Da settembre ambasciatore e capo della delegazione dell’Unione europea in Serbia. Ha assunto la carica dopo quattro anni come ambasciatore dell’UE in Israele.
5. Chen Bo
Ambasciatrice della Repubblica Popolare Cinese a Belgrado, è nata nel gennaio 1970. Ha iniziato la sua carriera diplomatica nel 1992 presso la Direzione per l’Europa Orientale e l’Asia Centrale del Ministero degli Affari Esteri. Dal 1996 al 1999 è stata addetta, e terza segretaria presso l’Ambasciata cinese in Jugoslavia. Successivamente, è stata assegnata alla Direzione per l’Europa orientale e l’Asia centrale del Ministero degli Affari esteri, è stata capo del dipartimento presso la direzione per l’Europa, vice capo della direzione per l’Europa e nel 2014 è stata vicesindaco della città di Tangshan.
6. Jiri Marek
Il nuovo direttore generale di “Air Serbia” sostituisce Duncan Naismith. Marek ha precedentemente ricoperto la carica di Direttore commerciale e strategico, ha più di 20 anni di esperienza in posizioni manageriali nel settore aereo, di cui ha ricoperto posizioni dirigenziali in diverse compagnie aeree negli ultimi 13 anni.
7. Emil Tedeschi
È stato anche attivamente coinvolto nel processo di avvicinamento della Croazia all’UE nel gennaio 2021. La sua azienda, Atlantic Group, possiede Soko Stark, Grand Prom e Foodland in Serbia. Nella prima metà del 2021, Atlantic Group ha registrato un fatturato di 359,7 milioni di euro, che è un aumento del 9,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
8. Eduardo Bombieri
Bombieri è entrato in Banca Intesa come vicepresidente del Consiglio di amministrazione. Oltre a dirigere la Divisione Gestione Finanziaria e Risk Management, le sue responsabilità includono la gestione della sicurezza e della continuità del business, così come la gestione dei progetti strategici. Si è laureato in economia all’Università Cattolica di Milano e alla prestigiosa Università di Losanna (HEC).
9. Alexander Botsan-Kharchenko
L’ambasciatore russo in Serbia Botsan-Kharchenko parla correntemente il serbo ed è considerato un eccellente analista e negoziatore, ed è stato nella delegazione di Mosca in vari negoziati sui Balcani. È stato un rappresentante a lungo termine della Russia nel gruppo di contatto e, insieme ai diplomatici statunitensi e dell’UE, un rappresentante nella mediazione per risolvere la questione dello status del Kosovo.
10. Svetoslav Atanasov
Direttore Generale di Coca-Cola HBC Serbia e Montenegro. Atanasov è arrivato in Serbia nel 2018 come Direttore Generale di Coca-Cola HBC Serbia e Montenegro, una delle 10 maggiori aziende del mercato nazionale e leader nel settore FMCG. Insieme al suo team, ha creato un’offerta unica per un consumo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ottenendo ottimi risultati di business con la realizzazione di iniziative locali di grande importanza, tra cui l’acquisizione di “Bambi 2019”.
L’elenco comprende anche Jan Villem Dokker, CEO di Delhaize Serbia (11° posto), Urs Schmid, ambasciatore svizzero in Serbia (14° posto), Ronald Seelinger, CEO di Hemofarm (15° posto), Mike Michel, CEO di Telenor Serbia (16° posto), Sihai Song, CEO di Hesteel / Smederevo Ironworks (17esimo posto), Carlo Lo Cascio, ambasciatore italiano in Serbia (20° posto), Tomislav Šapina, CEO di Lidl Serbia (23° posto), François Berisot, Direttore Generale di Nikola Tesla Airport (26° posto), Francine Pickup, Head of UNDP Serbia (27° posto), Sian MacLeod, ambasciatore britannico in Serbia (32° posto), Matteo Colangeli, Direttore per la regione dei Balcani occidentali della BERS (33° posto), Silvia Vernetti, CEO di Fiat Serbia (36° posto), Generale di Brigata Antonello Messenio Zanitti, Capo dell’ufficio della NATO a Belgrado (37° posto), Giorgio Marchegiani, CEO di DDOR Novi Sad (38° posto), Pierluigi Ghione, CEO di Leoni in Serbia (42° posto) , e Fabio Scano, capo dell’ufficio dell’OMS in Serbia (43° posto).
Oltre a El Fardou Ben, che gioca per l’FC Red Star (44° posto), Deyana Kostadinova, capo dell’UNICEF Serbia (45° posto) e Francesca Bonelli, capo dell’UNHCR in Serbia (48° posto).
https://www.blic.rs/vesti/drustvo/oni-su-najmocniji-stranci-u-srbiji/3qyykm1
Photo credits: RAS Serbia
This post is also available in: English