Haradinaj: inviata alla Francia richiesta di estradizione

Il Ministero della Giustizia della Serbia ha inviato alle autorità giudiziarie francesi una richiesta di estradizione per Ramush Haradinaj.

Insieme alla richiesta di estradizione, la Serbia ha inviato, tradotta in lingua francese, la documentazione di accompagnamento in base alla quale le autorità giudiziarie francesi decideranno se le condizioni per l’estradizione di Haradinaj sono soddisfatte. Tanjug ha provveduto a riportare la notizia martedì, citando fonti del Ministero. 

Il politico albanese del Kosovo, ex comandante dell’UCK, è stato arrestato lo scorso mercoledì, 4 gennaio, dalla polizia di frontiera francese, al suo arrivo a Basilea-Mulhouse su un volo da Pristina, sulla base di un mandato emesso dalla Serbia nel 2004 con l’accusa di crimini di guerra. Haradinaj è in stato di fermo da allora. La Serbia sospetta che Haradinaj abbia commissionato reati in Kosovo e Metohija, che non sono stati precedentemente inclusi nel caso trattato dal Tribunale dell’Aja contro l’ex Primo Ministro del Kosovo, conclusosi con la sua assoluzione.

Il giorno seguente l’arresto, il Kosovo avrebbe chiesto all’Unione europea di esercitare pressioni sulla Serbia, paese candidato all’adesione UE, di interrompere l’emissione di mandati di cattura contro gli ex combattenti del Kosovo, tra cui quello riguardante Haradinaj.

I crimini di guerra commessi contro i civili, dei quali l’ex PM sarebbe responsabile secondo l’accusa della Serbia, avrebbero avuto luogo nella “operations zone” Dukadjin (“Dukagjini”) nel corso del 1998 e nel 1999.

(b92, EBL, 10.01.2017)

http://www.b92.net/eng/news/crimes.php?yyyy=2017&mm=01&dd=10&nav_id=10020

https://eblnews.com/news/balkan/serbia-officially-requests-haradinajs-extradition-france-51548

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top