La guida moderna dell’ozioso, secondo Tom Hodgkinson

Dallo scrittore inglese Tom Hodgkinson, direttore di Idler, arriva anche in Serbia “Come essere ozioso”, un antidoto alla cultura dell’ossessione del lavoro, che pone tanti ostacoli tra noi ed i nostri sogni.

Hodgkinson illustra una fondata argomentazione per un nuovo contratto tra routine e caos, per vivere la vita al massimo e cogliendo l’attimo. Enucleando tutta una serie di problemi che possono influenzare il moderno “ozioso” (il sonno, il mondo del lavoro, il piacere e l’edonismo, le relazioni, la vita bohemien, la “rivoluzione”), la sua argomentazione si basa sugli scritti di ben noti apologeti dell’ozio come Dr Johnson, Oscar Wilde, Robert Louis Stevenson e Nietzsche.

Il contenuto del libro non è uno scherzo: l’autore corrobora la sua tesi con l’evidenza scientifica, accompagnata da una miriade di citazioni e note e dimostrando che anche un periodo di inattività può risultare molto più produttivo del lavoro concepito in termini robotici.

L’esposizione della tesi, di facile comprensione, è accompagnata da numerosi esempi umoristici sul tono della seguente affermazione: “l’invenzione della lampadina ha fatto sì che non vi era allora alcuna scusa per un periodo di inattività”. I capitoli del libro riflettono il suo carattere umoristico: “Svegliarsi è difficile”, “Dormire”, “Una notte da leoni”, ”La morte del pranzo”.

Al termine dei capitoli di questo intelligente e sovversivo libro troverete anche una lista di siti, libri e articoli utili sullo stesso argomento. In Serbia, il libro è stato pubblicato da Dossier, tradotto da Nevena Mrdjenovic e venduto nelle librerie Delphi. La prefazione è scritta da Dusan Mrdjenovic, e il libro ha 330 pagine che provano che l’ozio fa aumentare la produttività, contrariamente alla credenza popolare.

(Blic, The Idler, 13/04/2017)

http://www.blic.rs/kultura/vesti/vodic-za-lencarenje/y1qdhpl

http://idler.co.uk/product/how-to-be-idle-paperback-signed-edition/

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top