Gran parte dell’economia serba ancora in ibernazione

A causa dell’attuale crisi circa 125.000 lavoratori sono in ferie forzate in Serbia, secondo i dati della Camera di commercio, mentre circa 20.000 sono tornati al lavoro. Inoltre, circa 1.600 aziende hanno dovuto sospendere la produzione o ridurla in modo significativo e quasi 950 aziende sono state bloccate dall’introduzione dello stato di emergenza. Nei giorni scorsi l’economia serba si è leggermente “scongelata”, alcuni settori stanno iniziando a funzionare e anche questo quadro statistico sta lentamente cambiando.

Il presidente dell’Unione degli economisti serbi, Aleksandar Vlahovic, ha stimato che al momento gran parte dell’economia è in ibernazione.

Scopri quali sono stati i principali investimenti esteri in Serbia nel 2019: clicca qui!

“In altre parole, a causa della pandemia, molte aziende sono state costrette a ridurre drasticamente la propria attività o a bloccarla del tutto. Un gran numero di aziende ha organizzato il lavoro da casa e in questo modo è riuscita a sopperire al problema che esiste oggi, che è la libera circolazione delle persone”, ha affermato Vlahovic, aggiungendo che la Serbia può aspettarsi una leggera ripresa economica nell’ultimo trimestre di quest’anno.

L’esperienza dimostra che i primi a essere colpiti sono stati i dipendenti part-time, così come i lavoratori assunti attraverso agenzie di collocamento e i stagionali, i dipendenti a contratto e i lavoratori temporanei occasionali. È difficile per i datori di lavoro far fronte alle nuove circostanze perché il fatto è che quando la domanda si blocca, la produzione si blocca e quindi anche la richiesta.

In questa situazione gli imprenditori cercano di trattenere i lavoratori qualificati in vari modi.

“Ci sono sempre più licenziamenti. I primi riguardano i lavoratori impiegati attraverso agenzie di collocamento, poi quelli che lavorano part-time o i lavoratori in alcuni dei negozi più piccoli che hanno chiuso rapidamente a causa della caduta della domanda”, ha detto Dragoljub Rajic, consulente.

Lo stesso afferma che i licenziamenti avvengono in diversi settori e ritiene che ci saranno successivamente anche nelle aziende di medie e grandi dimensioni, a causa del calo della domanda nel mercato globale.

Le misure di sostegno alle imprese con differimenti fiscali e pagamenti salariali minimi hanno coperto automaticamente circa 300.000 imprese; ne hanno fatto domanda altre 170.000 imprese. Secondo la Camera di Commercio, altri 135.000 uomini d’affari dovrebbero esercitare il diritto a questa misura.

https://www.blic.rs/biznis/privreda-i-finansije/105000-radnika-na-prinudnom-odmoru-vise-od-1600-privrednika-obustavilo-rad-ova-je/vfbwd09

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top