Le consultazioni sulla composizione del futuro governo guidato da Ana Brnabic stanno entrando nella fase finale, con la “maggior parte delle soluzioni” già note, secondo quanto riporta il quotidiano belgradese Vecernje Novosti.
Quello che appare chiaro finora, rispetto alla composizione del governo, è che l’attuale ministro del lavoro, dell’occupazione, dei veterani e delle questioni sociali, Aleksandar Vulin probabilmente diventerà il nuovo Ministro della Difesa. La notizia è stata confermata dall’attuale Ministro della Difesa, Zoran Djorđevic, che ha scambiato la carica con Vulin e sta per essere nominato Ministro del Lavoro. “È un grande onore per me essere scelto dal futuro PM Ana Brnabic come ministro del governo. Nel nuovo governo, io sarò il ministro del lavoro, dell’occupazione, dei veterani e delle questioni sociali”, ha dichiarato Djordjevic.
Solo il nome dell’incaricato a guidare il nascente Ministero dell’Ecologia, che avrà la competenza sulle attività preposte alla tutela dell’ambiente, è ancora sconosciuto: la scelta potrebbe ricadere su Goran Trivan (SPS) o Branislav Nedimovic (SNS). La seconda novità riguarda il Ministero dell’Economia, che si occuperà di concessioni e di partenariato pubblico-privato precedentemente sotto la giurisdizione del Ministero del Commercio, Turismo e telecomunicazioni.
Branko Ruzic (SPS) assumerà il controllo del Ministero della Pubblica Amministrazione in luogo di Brbabic, mentre il secondo nuovo Ministero, quello deputato all’Integrazione dell’Unione europea sarà diretto da Jadranka Joksimovic.
L’Assemblea nazionale dovrebbe oggi prendere in considerazione 131 emendamenti presentati al progetto di Legge sui Ministeri, che consentiranno a Brbabic di presentare il suo programma in un discorso ufficiale il 28 giugno, nel Vidovdan (Giorno di San Vito). Secondo il quotidiano Brnabic e il suo gabinetto dovrebbero assumere il giuramento d’ufficio un giorno dopo, giovedì. Il termine per la costituzione del nuovo governo è il 30 luglio, mezzanotte.
Il leader del SPS e Ministro degli Esteri, Ivica Dacic, in visita domenica a Novi Sad ha ribadito il sostegno incondizionato del suo partito al nuovo governo e ha sottolineato la necessità della creazione dei due nuovi ministeri. I socialisti sperano di piazzare “quattro o cinque” membri nella nuova formazione governativa, cosa che Dacic avrebbe discusso con il leader di SNS e Presidente serbo Aleksandar Vucic. Ministri appartenenti allo SPS saranno proposti dal PM designato e a tal proposito il partito “ha definito i nomi”: accanto a Dacic, membri del governo SPS saranno Aleksandar Antic, Slavica Djukic-Dejanovic e Branko Ruzic. Se l’SPS dovesse ottenere il Ministero dell’ecologia, verrà scelto un altro “nome”, secondo quanto ha puntualizzato Dacic.
Il nuovo governo serbo avrà i voti di tutti i membri della coalizione di maggioranza, tranne quelli della Nuova Serbia (JS) guidata da Dragan “Palma” Markovic. Un totale di 126 deputati, su un totale di 250, deve votare a favore del nuovo governo proposto.
AGGIORNAMENTO: LA LISTA DEI MINISTRI
Il Primo Ministro designato, Ana Brnabic, ha reso nota ai membri del Parlamento serbo nel corso di questa mattina la proposta per i nuovi ministri di governo:
1. Ivica Dacic – primo Vice Primo Ministro e Ministro degli esteri
2. Nebojsa Stefanovic – vice Primo Ministro e Ministro degli interni
3. Rasim Ljajic – vice Primo ministro e Ministro del commercio, del turismo e delle telecomunicazioni
4. Zorana Mihajlovic – vice Primo ministro e Ministro per le costruzioni, i trasporti e le infrastrutture
5. Dusan Vujovic – Ministro delle Finanze
6. Goran Knezevic – Ministro dell’Economia
7. Branislav Nedimovic – Ministro dell’Agricoltura, della silvicoltura e dell’acqua
8. Goran Trivan – Ministro della protezione dell’ambiente
9. Aleksandar Antic – Ministro delle miniere e dell’energia
10. Nela Kuburovic – Ministro della Giustizia
11. Branko Ruzic – Ministro dell’Amministrazione statale e dell’autonomia locale
12. Aleksandar Vulin – Ministro della Difesa
13. Jadranka Joksimovic – Ministro dell’Integrazione europea
14. Mladen Sarcevic – Ministro dell’istruzione, della scienza e dello sviluppo tecnologico
15. Zlatibor Loncar – Ministro della sanità
16. Zoran Djordjevic – Ministro del lavoro, dell’occupazione, dei veterani e delle questioni sociali
17. Vanja Udovicic – Ministro della gioventù e dello sport
18. Vladan Vukosavljevic – Ministro della cultura e dell’informazione
19. Slavica Djukic-Dejanovic – Ministro senza portafoglio
20. Milano Krkobabic – Ministro senza portafoglio
21. Nenad Popovic – Ministro senza portafoglio
(eKapija, In Serbia, 27.06.2017)
https://inserbia.info/today/2017/06/brnabic-to-present-her-program-on-vidovdan/
This post is also available in: English