Global Peace Index: La Serbia è un paese sicuro

 

L` Istituto di Economia e Pace (Institute for Economics and Peace, IEP) di New York nel suo rapporto Global Peace Index del 2014 ha posizionato la Serbia nel 30% dei paesi più sicuri al mondo.

Il Global Peace Index analizza lo stato di pace sul pianeta e i trend di conflitto, e le nazioni vengono classificate sulla base del rischio che corrono di diventare luoghi instabili.

Nella lista redatta dall`IEP la Serbia occupa il 52mo posto, conducono la classifica l`Islanda, la Danimarca, la Nuova Zelanda e la Svizzera. Il fanalino di coda è la Siria che si trova al 162mo posto, l`ultimo.

Nei Balcani la Slovenia risulta la nazione più sicura, al 14mo posto, seguono la Croazia al 62mo, la Serbia al 52mo, il Montenegro occupa il 55mo posto e la Bosnia Erzegovina il 61mo. Il Kosovo e l`Albania ottengono rispettivamente il 64mo e il 65mo posto, mentre la Macedonia ottiene un preoccupante 87mo posto, assicurandosi così il triste primato di nazione meno sicura d`Europa.

Per quanto riguarda gli altri paesi, l`Italia si aggiudica il 34mo posto, risultando più sicura di Gran Bretagna e Francia che occupano il 47mo e 48mo posto nella classifica. La Germania è al 17mo posto. Fuori dall`Europa i posti ottenuti sono:  Cina 108, USA 101, Iran 131, Ucraina 141, Egitto 143, India 143, Israele 149 e Russia 152.

L`indice globale di pace si basa su 22 indicatori (i „pilastri di pace“), su informazioni raccolte dall`Istituto di Studi Strategici, dalla World Bank e da numerose agenzie delle Nazioni Unite.

L`Europa risulta essere la regione più pacifica del mondo, con ben 14 nazioni tra le 20 nazioni a minor rischio d`instabilita`.

global peace index

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top