Gli accademici contro il dottorato di Sinisa Mali

335 professori e ricercatori universitari hanno firmato una petizione chiedendo al Rettore dell’Università di Belgrado di non concedere il dottorato all’attuale sindaco di Belgrado Sinisa Mali. 

La petizione è stata inviata al rettore in persona, Vladimir Bumbasirevic, che dovrebbe rispondere int empi brevi visto che la querelle dura oramai da tre anni e mezzo.

I firmatari della petizione hanno anche richiesto al Comitato Etico dell’Università di sanzionare il mentore di Sinisa Mali, Ondrej Jaska, come anche I membri della commissione che ha valutato il dottorato, ovvero i professori Sladjana Barjaktarevic e Dragan Djuricina.

“Tre anni e mezzo fa il nostro collega Rasa Karapandza ha scoperto che gran parte della tesi di dottorato di Sinisa Mali è frutto di plagio. E questa saga continua… Un gruppo di persone di 335 persone, inclusi Otto membri dell’Accademia delle Scienze e 150 professori ordinari, ritengono di aver aspettato fin troppo”, ha detto uno dei promotori della petizione, Dusan Teodorovic.

Nel 2014 Rasa Karapandza ha scritto in merito alla tesi di dottorato di Sinisa Mali: “Sono circa dieci anni che leggo articoli e testi degli studenti: è il mio lavoro. Nella mia carriera non ho mai incontrato tanti plagi come nella tesi di dottorato di Sinisa Mali. La quantità di testo non originale è ben illustrato dal grafico di seguito, in cui si vede la percentuale di testo non originale in rapporto all’intero testo della tesi. Cliccando su ogni punto della curva del grafico potete visualizzare il report tratto dal programma anti-plagio iThenticate,  in concreto un report per ogni pagina della tesi di dottorato. Sono sottolineate le parti esattamente uguali del testo non originale e quelle della tesi di dottorato di Mali. Una certa percentuale di quasi ogni pagina della tesi di dottorato di Mali contiene testo non originale: si tratta di non meno del 33%! Con una tale percentuale di plagio la tesi di dottorato non può essere definita frutto di Mali, perché semplicemente non l’ha scritta lui. Il signor Sinisa Mali è un sindaco plagiatore.

Dusan Teodorovic aggiunge: “Mi rifiuto di partecipare a procedure burocratiche senza fine che non vogliono risolvere il caso. Le persone responsabili stanno cercando di portarla per le lunghe così che qualcun altro se ne dovrà occupare. Questa è mancanza di coraggio da parte dell’Università di Belgrado”.

Teodorovic continua affermando che non è una questione politica e che ci sono tanti dottori di ricerca falsi nelle università pubbliche come in quelle private. Egli evidenzia che un gruppo di professori e ricercatori continuerà ad occuparsi delle tesi di dottorato sotto osservazione, come quelle del presidente della municipalità di Novi Beograd Aleksandar Sapic, dell Governatrice della banca di Serbia Jorgovanka Tabakovic, del Ministro degli Interni Nebojsa Stefanovic.

(Danas, Pescanik, 27.02.2018)

https://www.danas.rs/drustvo/bumbasirevic-da-reaguje-na-slucaj-sinise-malog/

https://pescanik.net/belgrade-mayor-sinisa-little-mali-is-a-big-time-plagiarist/

 

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top