Celebrata a Belgrado la Giornata della Ricerca italiana nel mondo

Una giornata per riflettere e approfondire sul contributo che la scienza italiana ha dato e continua a dare in campo scientifico e sulla sua capacità di costruire collaborazioni e progetti comuni in tutto il mondo. E’ questo il senso della prima “Giornata della ricerca italiana nel mondo” che è stagta celebrata anche a Belgrado ieri con una serie di iniziative, organizzate dall’Ambasciata, dall’Istituto italiano di cultura e dall’Associazione AIS3 (Associazione Scienziati e Studiosi Italiani e Serbi) che intendono anche ulteriormente rafforzare il legame tra mondo della ricerca italiana e quello serbo.

L’Ambasciata d’Italia a Belgrado ha organizzato la mostra storica “L’eredità di Fermi” che sarà inaugurata presso la Biblioteca nazionale il giorno 16 aprile alle ore 18:00. La mostra, che vuole illustrare il grande contributo che la ricerca italiana, ed in particolare il co

siddetto “Gruppo di via Panisperna”, ha saputo fornire nel campo della fisica atomica e delle particelle, sarà aperta al pubblico dal 17 al 30 aprile 2018.Inoltre, il giorno 16 alle ore 12:00 presso EU info centar, il professor Pable Cirrone (LaboratoriNazionali del Sud – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)  ha tenuto la conferenza “Why particle Physics matters”, che  ha ricordato come proprio dalle ricerche del gruppo di Fermi siano scaturite numerosissime applicazioni con cui  quotidianamente ciascuno di noi viene ad incontrarsi.

Il Ministero dell’ Istruzione, Università e Ricerca, di concerto con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha recentemente istituito la Giornata della Ricerca italiana nel mondo che vedrà eventi di presentazione e promozione della ricerca scientifica e tecnologica italiana  in più di cento città nel mondo.

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top