Dopo cinque anni di attività, il produttore italiano di calzature Geox sta chiudendo la fabbrica di calzature a Vranje, e 1.200 persone perderanno il loro lavoro, hanno confermato al giornale Danas gli ex lavoratori di questa azienda italiana.
“I datori di lavoro ci hanno detto oggi che la fabbrica sta chiudendo e che le macchine vengono imballate”, dice uno degli operai che ha lavorato per Geox negli ultimi cinque anni, aggiungendo che “ci saranno più informazioni nei prossimi giorni”. Egli dice anche che anche il primo ministro Ana Brnabić sapeva della decisione di Geox di lasciare Vranje, ma non ha voluto rivelare questa informazione durante la sua visita ufficiale nel sud della Serbia.
Anche altri lavoratori contattati dal quotidiano Danas hanno confermato la notizia della chiusura definitiva della fabbrica. Le stesse fonti, che sono vicine alla direzione della fabbrica, hanno confermato che Geox non trasferirà la sua produzione in Albania. Inoltre, l’azienda tessile turca Teklas, situata a Vladičin Han, “non è interessata a rilevare la fabbrica di Geox che rimarrà vuota fino a nuovo ordine”.
La partenza dell’unico investitore straniero da Vranje è iniziata ieri mattina, quando Geox ha chiuso il suo outlet nel centro della città, dopo una vendita di liquidazione delle scarpe vendute nel negozio. Le scarpe da ginnastica che di solito costano tra gli 80 e i 120 euro al paio, sono state vendute per 2.000-5.000 dinari prima della chiusura.
Geox ha aperto la fabbrica di Vranje nell’inverno del 2015 alla presenza dell’allora primo ministro Aleksandar Vučić. Il governo serbo ha sovvenzionato l’azienda italiana con 9.000 euro per lavoratore, e, su richiesta di Geox, lo stato ha successivamente stanziato ulteriori fondi per l’azienda. Una stima approssimativa mostra che questo è costato ai contribuenti serbi tra i 12 e i 14 milioni di euro.
Durante questo periodo, i lavoratori della Geox a Vranje, la maggior parte dei quali ha una notevole esperienza nell’industria calzaturiera, lavoravano in condizioni di lavoro piuttosto disumane, senza poter liberamente usare i bagni, non venivano pagati gli straordinari e ricevevano miseri stipendi che oscillavano tra i 35.000 e i 40.000 dinari (tra 300 e 340 euro netti al mese).
(Danas, 27.07.2021)
https://www.danas.rs/ekonomija/geoks-definitivno-zatvara-fabriku-bez-posla-1-200-radnika/
This post is also available in: English