Gennaio 2017: stipendio medio a 41.508 dinari

Lo stipendio netto medio in Serbia a gennaio 2017 è stato pari a 41.508 dinari, inferiore quindi nominalmente del 22,4% e realisticamente del 23,5% rispetto al salario medio percepito nel mese di dicembre 2016: lo comunica l’Ufficio statistico serbo.

Rispetto a gennaio 2016, lo stipendio medio netto è cresciuto del 2,6% nominalmente e dello 0,2% in modo realistico. Lo stipendio medio lordo pagato nel gennaio 2017 era pari a 57.231 dinari ed è inferiore nominalmente del 22,3% e realisticamente del 23,4% rispetto a dicembre 2016.

Nel confronto, il salario medio lordo pagato nel gennaio 2016 era nominalmente più alto del 2,6% e realisticamente dello 0,2%.

Secondo l’Ufficio statistico della Serbia, la flessione della retribuzione media dal mese di dicembre a quello di gennaio rappresenta un evento usuale, a causa delle vacanze di Capodanno e Natale. Lo stipendio medio più alto è stato versato nella città di Sjenica (78.467 dinari), risultando quasi due volte più elevato rispetto ai mesi precedenti. I dati statistici mostrano che l’anno scorso lo stipendio medio pagato in Sjenica ammontava a circa 35.000 dinari.

Una simile escursione si era già verificata in passato a Priboj, e gli esperti di statistica ne attribuiscono le cause al pagamento degli stipendi in sospeso da parte di una delle aziende o enti pubblici nella zona.

(Gde Investirati, 25.02.2017)

http://gdeinvestirati.com/2017/02/25/prosecna-neto-zarada-u-srbiji-41-508-dinara-u-sjenici-prosek-78-467-dinara/

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top