“Il settore informale dell’economia in Serbia ammonta al 27% del PIL, il che aiuta alcuni attori criminali a trasferire i soldi guadagnati sui mercati illegali nei flussi legali. In Serbia e Albania si nota una forte crescita del settore delle costruzioni, dove ultimamente si è registrato un grande aumento dei prezzi degli appartamenti, soprattutto a Zemun, Subotica e Nis”, si è detto al convegno “Economie illegali: criminalità organizzata e corruzione nei Balcani occidentali”.
“Negli ultimi anni ci sono nuove tipologie di riciclaggio di denaro e ciò che è importante è che i gruppi criminali dei Balcani occidentali non limitano le loro operazioni solo ai Balcani occidentali, quindi si presume che una grande percentuale di guadagni vada anche oltre”, ha affermato Sasa Djordjevic, dell’Iniziativa globale per la lotta alla criminalità organizzata transnazionale. Secondo i dati della polizia spagnola, solo in Spagna sono presenti circa 100 gruppi criminali dei Balcani occidentali e si ritiene che i criminali che provengono dalla Serbia e dalla Russia siano “molto abili nel riciclaggio di denaro”.
Djordjevic afferma che, nonostante vi sia un settore bancario funzionante nell’intera regione, un gran numero di transazioni viene effettuato in contanti. “C’è questo tipo di cultura secondo cui i lavori vengono svolti molto di più attraverso contanti, il che rende più facile per i gruppi criminali e gli individui stessi riciclare denaro”.
Lo stesso dice che le stime dell’Europa occidentale mostrano che il settore informale dell’economia in Serbia è intorno al 27%. “L’intero ambiente aiuta gli attori criminali a trasferire i soldi che guadagnano dai mercati illegali all’economia formale”, afferma Djordjevic.
Soprattutto in Albania e Serbia, si nota un “forte settore delle costruzioni”, dove si registra un grande aumento dei prezzi. “Un metro quadrato di un appartamento a Nuova Belgrado era di 1200-1300 euro, e ora il prezzo è il doppio”, afferma Djordjevic. Secondo lui, c’è un boom nell’edilizia e molto spesso capita che questi appartamenti siano vuoti. Djordjevic afferma che ci sono tre posti dove si notano prezzi più alti, Zemun, Subotica e Nis.
Il fatturato immobiliare in Serbia ha registrato un aumento insolitamente elevato tra il 2018 e il 2020, sebbene molti nuovi edifici siano ancora vuoti. La crescita del settore delle costruzioni è proseguita durante la pandemia nonostante l’indebolimento dell’economia generale, secondo il rapporto “Prezzi attuali: analisi del flusso di persone, droga e denaro nei Balcani occidentali” pubblicato dalla Iniziativa che si batte contro il crimine organizzato transnazionale.
Un esempio sarebbe il crescente impiego e l’approvvigionamento di materiali per il progetto “Beograd na vodi”. Gli esperti affermano che questo aumento è molto probabilmente una conseguenza dell’iniezione di una quantità significativa di fondi illeciti nel mercato e sottolineano che il mercato immobiliare serbo è diventato un hub regionale per il riciclaggio di denaro attraverso il settore immobiliare.
Secondo il rapporto, i comuni di tutta la regione stanno rilasciando permessi di costruzione, ma non hanno le risorse per monitorare ciò che sta accadendo. Inoltre, per ragioni storiche, i libri contabili dei terreni e le registrazioni dei permessi di costruzione sarebbero incompleti e mal archiviati. Punti caldi del riciclaggio di denaro in Serbia sarebbero Belgrado, Novi Sad, Kragujevac, Vrnjacka Banja, Nis, Cajetina.
https://www.serbianmonitor.com/wp-admin/post-new.php?lang=it
This post is also available in: English