Come ogni anno la città più importante della Serbia meridionale ospita artisti internazionali e serbi, oltre a offrire ai visitatori la possibilità di usufruire di un ricco programma di eventi collaterali; il festival si conferma così uno dei principali eventi musicali non solo del Paese, ma anche della regione.
Giunto alla 20esima edizione, Nišville ribadisce – come ogni anno – la propria vocazione di festival in cui il jazz si fonde non solo con i generi che da sempre lo arricchiscono (come l’etno, la musica latina, lo swing), ma anche con varietà musicali più inusuali (ad esempio ska e reggae). Il programma approntato dall’ideatore del festival, Ivan Blagojevic, e dall’organizzazione si presenta dunque ricco e vario, garantendo quattro giorni di grande musica sugli otto palchi all’interno e attorno alla fortezza di Nis.
Tra i nomi principali che allieteranno il pubblico vi sono la brasiliana Tania Maria, nelle cui composizioni il jazz si fonde con la samba e la bossa nova; la cantante americana Iyeoka, che prosegue la tradizione delle grandi voci swing femminili alla Nina Simone; la Brussels Jazz Orchestra, che presenta il progetto multimediale Graphicology, in cui la musica sarà accompagnata dalla proiezione di un fumetto dell’autore belga Philip Paquet; il gruppo italiano (ma che include musicisti stranieri) Mop Mop, guidato da Andrea Benini, la cui Three Times Bossa è entrata nella colonna sonora di To Rome, with Love di Woody Allen. Si preannuncia coinvolgente, poi, l’esibizione dei Viva Vox, coro serbo che interpreta a cappella composizioni prese dai più vari generi musicali: l’ensemble, nato all’interno di un liceo di Zemun, negli ultimi anni ha raggiunto una grande fama che ha varcato i confini della Serbia, portando i giovani componenti in tournée internazionali in vari Paesi europei e perfino in Cina.
Oltre che dal programma musicale, la città sarà animata da eventi collaterali, come mostre fotografiche e di fumetti (tra cui quella delle tavole di Paquet). I biglietti (acquistabili online e in vari spazi a Nis) per una singola giornata costano 1.000 dinari, per due 1.500, mentre per l’intero programma 2.500 dinari. A chi è intenzionato a partecipare al festival consigliamo il nostro approfondimento su Nis e le zone circostanti.
PROGRAMMA DEL NIŠVILLE JAZZ FESTIVAL 2014
Giovedì, 14 agosto 19:30h
Moba feat Oliver Katić (SRB)
VaLYa Balkanska & Orkestar 101 KABA GAIDI (BUL)
The Cookers (USA)
Dorado Schmitt (FRA)
Tania Maria (BRA)
Zuralia Orchestra (ROM)
Venerdì, 15 agosto 19:30h
Assaf Kehati Trio (ISR)
Manglares (MEX)
Brussels Jazz Orchestra (BEL)
Vlatko Stefanovski i Miroslav Tadić (MAC/SRB/USA)
Candy Dulfer & Band (NL)
Vlada Maričić Band feat. Nidia Moya (SRB/CUB)
Sabato, 16 agosto 19:30h
Irena Blagojević Band (SRB)
Vox Arsana and Big Band DOM (SLO)
Empirical (GB)
September (SLO)
Viva Vox (SRB)
Mop Mop (GER/ITA)
Estudiantina Orchestra (NL/CUB)
Domenica, 17 agosto 19:30h
Fish in Oil (SRB)
Takamen Nobuki Trio (JAP)
Daniel Marques Trio (BRA)
Iyeoka (USA)
The Original Blues Brothers Band (USA)
Proces (SRB)