Facebook: ricercatori serbi ne svelano il funzionamento

A Belgrado, un paio di anni fa, Vladan Joler e i suoi acuti amici hanno cominciato a indagare sul funzionamento interno di una delle società più potenti del mondo, Facebook.

La squadra, che comprende esperti in analisi cyber-forensi e visualizzazione dei dati, aveva già esaminato ciò che vengono definite come “diverse forme di infrastrutture invisibili” dietro i fornitori di servizi internet in Serbia.

Ma Mr Joler e i suoi amici, che ora lavorano nell’ambito di un progetto chiamato Share Lab, avevano i loro punti di vista impostati su un obiettivo più grande, il più popolare social media, Facebook.

“Se Facebook fosse un paese, sarebbe più grande della Cina”, afferma Joler, il cui lavoro diurno è quello di professore presso l’Università di Novi Sad. Egli cita i numeri che sono già familiari, ma ancora stupefacenti: la quasi silenziosa società con sede a Silicon Valley memorizza circa 300 petabyte di dati, vanta quasi due miliardi di utenti e quasi 28 miliardi di dollari in entrate solo nel 2016.

Eppure, afferma Joler, non sappiamo nulla di ciò che accade sotto il cofano, nonostante il fatto che noi, in quanto utenti, forniamo la maggior parte del combustibile gratuitamente. “Tutti noi, quando carichiamo qualcosa, tagghiamo le persone, commentiamo, stiamo fondamentalmente lavorando per Facebook”.

I dati che le nostre interazioni forniscono alimentano gli algoritmi complessi che sono alla base del social media, dove, come afferma il signor Joler, il nostro comportamento viene trasformato in un prodotto.

Cercare di chiarire le modalità di questo processo largamente nascosto si è rivelato un compito arduo. “Abbiamo cercato di mappare tutti gli input, i campi in cui interagiscono con Facebook e l’esito. Abbiamo mappato le preferenze, le condivisioni, le ricerce, gli aggiornamenti di stato, l’aggiunta di foto, amici, nomi, tutto ciò che i nostri dispositivi rivelano su di noi, tutte le autorizzazioni che stiamo distribuendo a Facebook tramite apps, come lo stato del telefono, la connessione wifi e la possibilità di registrare audio”.

Tutta questa ricerca fornisce solo una frazione dell’immagine completa. Così la squadra ha esaminato le acquisizioni di Facebook e ha indagato le sue numerose campagne di brevetto. I risultati sono stati sorprendenti.

Diagrammi di flusso che richiedono ore per essere compresi mostrano come i dati che offriamo a Facebook vengano utilizzati per calcolare la nostra affinità etnica (termine di Facebook), orientamento sessuale, affiliazione politica, classe sociale, orari di viaggio e molto altro.

Joler, pur ammettendo che la sua ricerca lo ha reso un po’ paranoico circa le informazioni raccolte, è più preoccupato per il lungo termine. I dati rimangono nelle mani di una società. Anche se i suoi dirigenti attuali sono responsabili e affidabili, cosa succederà con i responsabili tra 20 anni?

Gli analisti definiscono il lavoro di Share Lab prezioso e impressionante: “Probabilmente è la più completa mappatura di Facebook mai vista”, afferma Julia Powles, esperta di tecnologia e politica di Cornell Tech.

Facebook, afferma Powles, “gioca sui nostri impulsi psicologici di base”, valutando la popolarità soprattutto di tutto.

(Blic, BBC, 26.05.2017)

http://www.blic.rs/vesti/ekonomija/srbi-otkrili-kako-fejsbuk-stvarno-funkcionise-i-njihovo-otkrice-je-zastrasujuce/05t8wp1

http://www.bbc.com/news/business-39947942

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top