Presso l’Hyatt Regency Hotel, ieri 15 novembre, l’Istituto Italiano per il Commercio Estero (ICE) e il suo ufficio a Belgrado, hanno tenuto una masterclass di degustazione di vini selezionati tra quelli prodotti nelle regioni meridionali italiane di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Al corso, tenuto dall’enologa Barbara Tamburini, hanno partecipato più di 60 sommelier di fama e rappresentanti dei media specializzati del settore dai Balcani. L’obiettivo è stato quello di presentare le aree di vinificazione e le varietà autoctone che compongono l’eccezionale e vasto patrimonio vitivinicolo del Sud Italia.
Oltre a sommelier e media specializzati provenienti da Serbia, all’evento hanno partecipato anche i professionisti delle industrie vinicole di Croazia, Slovenia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Albania, Bulgaria, Macedonia e Kosovo.
L’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, è conosciuta anche per le presentazioni del Made in Italy che hanno già avuto luogo a Belgrado e in Serbia, tra cui la Fiera agricola di Novi Sad.
“Questa masterclass segna l’inizio della promozione dei vini del Sud Italia. L’evento principale sarà la Fiera del Vino che avrà luogo il 21 febbraio del prossimo anno. In quell’occasione, avremo molti produttori di vino delle regioni meridionali italiane di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, coinvolti nel progetto Export Sud, così come molti uomini d’affari provenienti da tutti i paesi dei Balcani. Fino ad allora, ci accingiamo a svolgere numerose attività presentando la varietà e l’unicità della tradizione enologica di quattro regioni meridionali, in collaborazione con i più importanti distributori di vino e ristoratori in Serbia”, ha spiegato Giovanni Mafodda, direttore dell’ufficio ICE di Belgrado.
Per un certo numero di anni, l’Italia è stata la più grande produttrice di vino nel mondo, e, secondo le previsioni, la produzione totale del 2016 dovrebbe corrispondere a 48,5 milioni di ettolitri di vino.
Il Primo Consigliere presso l’Ambasciata italiana a Belgrado, Sergio Monti, ha anche annunciato la prima “The Italian Cuisine Week” che si svolgerà tra il 21 e il 27 novembre. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di valorizzare la tradizione culinaria italiana all’estero come uno dei più grandi marchi italiani.
(eKapija, 15.11.2016)
This post is also available in: English