EU Open Day all’Ambasciata d’Italia a Belgrado

Anche quest’anno l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a Belgrado, in collaborazione con la Delegazione UE e l’EU Info Center, hanno aperto le loro porte ai giovani visitatori.

Nel corso della mattina di mercoledì 14 giugno l’Ambasciata italiana ha infatti ospitato l’evento EU Open Day, aderendo per il quarto anno consecutivo a questa manifestazione: ospite Đuro Blanuša, Segretario Generale del Regional Youth Cooperation Office (RYCO), introdotto dallAmbasciatore Giuseppe Manzo e dal Primo Segretario Alessandro Neto. 

Il Primo Segretario Alessandro Neto introduce l’evento ai giovani ospiti dell’Ambasciata

L’incontro –intitolato “What’s in Trieste for you(th)?”- è stato pensato per tutti i giovani interessati ad approfondire le opportunità di cooperazione all’interno della regione offerte dal RYCO, nel quadro del Processo dei Balcani Occidentali il cui Summit dei Capi di Stato e di Governo sarà ospitato a Trieste il prossimo 12 luglio sotto Presidenza italiana.

L’intervento dell’Ambasciatore Giuseppe Manzo

 

RYCO punta “a promuovere lo spirito di riconciliazione e di cooperazione tra i giovani della regione” attraverso lo scambio. Un gruppo di lavoro ha sviluppato una proposta comune per la sua istituzione, firmata dai primi ministri dei Balcani occidentali partecipanti al vertice dei Balcani occidentali a Parigi il 4 luglio 2016.

 

 

Sempre il 12 luglio l’Università di Trieste ospiterà inoltre lo Youth Forum dei Balcani Occidentali aperto alla partecipazione di centinaia di ragazze e ragazzi dalla regione per discutere iniziative e attività utili a promuovere gli scambi giovanili nell’area e favorire una loro maggiore integrazione con i progetti dell’Unione Europea.

Proprio l’Unione Europea e la storia dei suoi primi 60 anni –festeggiati a Roma lo scorso 25 marzo per celebrare il 60mo anniversario dei Trattati istitutivi l’allora Comunità Economica Europea- è al centro della mostra fotografica “Ever closer Union” in esposizione presso l’Ambasciata e itinerante fino alla fine dell’anno in numerose città della Serbia.  

 

 

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top