Estradizione Haradinaj: il 2 marzo la decisione della corte francese

La Corte d’Appello di Colmar, in Francia, ha deciso giovedì di rinviare la decisione in merito alla richiesta di estradizione in Serbia per Ramush Haradinaj.

La corte ha comunicato in una dichiarazione che la decisione sulla richiesta di estradizione verrà espressa nel corso di un’udienza fissata in data 2 marzo.

Haradinaj, politico albanese del Kosovo ed ex comandante dell’UCK, Ushtria Çlirimtare e Kosovës, (Esercito di liberazione del Kosovo – ELK – noto in inglese con la sigla KLA acronimo di “Kosovo Liberation Army”), è stato arrestato in Francia all’inizio di marzo su mandato emesso dalla Serbia per crimini di guerra.

Haradinaj ha trascorso una settimana in carcere in Francia, prima di essere rilasciato su cauzione e con il divieto di lasciare il paese in attesa dell’esito del procedimento giudiziario.

Apparendo davanti al giudice giovedì, l’ex leader dell’Esercito di liberazione del Kosovo, organizzazione kosovaro-albanese paramilitare guerrigliera e inserita nel 1998 nella lista ONU delle organizzazioni terroristiche, ha dichiarato di non accettare di essere estradato in Serbia, e ha descritto il caso contro di lui come “politico”.

Una portavoce del Tribunale ha riferito all’agenzia di stampa serba Tanjug che il Pubblico Ministero francese ha chiesto “ulteriori informazioni dalla Serbia su diverse questioni”, comprese informazioni più precise in merito ad alcuni documenti, e ulteriori informazioni su procedimenti penali in Serbia.

All’inizio della giornata, il giudice aveva inoltre puntualizzato che la Serbia non avrebbe alcun diritto di fare appello se la sua richiesta di estradizione fosse respinta, e che qualora la corte decidesse di accogliere l’istanza, “il governo francese prenderà la decisione finale” su ciò che accadrà.

Secondo Tanjug un gran numero di sostenitori di Haradinaj erano presenti in aula: alcuni di loro indossavano t-shirt con i simboli della “Grande Albania” (progetto espansionista albanese).

(b92, 09.02.2017)

http://www.b92.net/eng/news/crimes.php?yyyy=2017&mm=02&dd=09&nav_id=100474

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top