L’Agenzia per le privatizzazioni sarà chiusa entro la fine dell’anno, visto che scade il termine per le privatizzazioni, ha dichiarato oggi il ministro dell’economia Zeljko Sertic, il ha spiegato che questo non vuol dire che la privatizzazione sarà impossibile nel futuro, però che per questi casi sarà responsabile il ministero competente.
“L’Agenzia chiude entro la fine dell’anno. Restano 17 aziende strategiche destinate alla privatizzazione. Ci siamo obbligati di risolvere la situazione di sette aziende entro la fine dell’anno”, ha detto Sertic per la televisione Pink.
Secondo Sertic, rimane una parte delle aziende nelle quali lo Stato partecipa ancora. “Questo non vuol dire che il processo di privatizzazione non durerà negli anni seguenti, però adesso sarà controllato in maniera completamente diversa. Questo processo sarà di competenza del Ministero dell’economia”, ha detto Sertic.
Parlando sulle aziende che non hanno trovato il partner strategico, Sertic ha detto che molta gente si era illusa che lo Stato avrebbe risolto tutti i loro problemi. “Abbiamo parlato con i sindacati, molti di loro hanno accettato i programmi sociali. Per queste persone è importante il fatto che possano trovare di nuovo il lavoro con l’apertura dei nuovi posti di lavoro. In questo modo sosteniamo tutti quelli che vogliono aprire le proprie imprese”, ha detto il ministro dell’economia.
Inoltre, Sertic ha detto che tre settimane fa è stata chiusa la SIEPA (Agenzia per la promozione delle esportazioni e investimenti), nonchè è stata aperta l’Agenzia nazionale per lo sviluppo della Repubblica di Serbia. “Abbiamo ridotto il numero dei dipendenti. Inoltre, porteremmo le persone giovani che possono lavorare sui lavori complicati per attrarre gli investimenti e sviluppare il settore privato”, ha detto ministro Sertic.
Ministro dell’economia, parlando sulla Camera di Commercio, ha detto che hanno creato il modello secondo la base europea. “Si tratta di un modello semicentralizzato che avrà dei vari effetti sull’economia serba. Creeremo un’amministrazione decentralizzata”, ha spiegato Sertic.
Per quanto riguarda il bilancio del ministero dell’economia, Sertic ha affermato che è un po’ aumentato. “Il cambiamento principale è che negli anni precedenti abbiamo speso molti soldi per le sovvenzioni delle aziende statali che stavano sempre in perdita. Quest’anno abbiamo lasciato spazio per il sostegno delle piccole e medie imprese”, ha detto il ministro.
(Blic, 07.12.2015.)