L’Industria elettrica statale della Serbia, Elektroprivreda Srbije (EPS), sta valutando l’aumento del 2% dei prezzi dell’elettricità al dettaglio a partire dal 1° ottobre, per adattarsi all’incremento dell’inflazione, secondo quanto ha dichiarato mercoledì il Ministro dell’Energia.
L’EPS ha aumentato i prezzi del 3,8% un anno fa, a seguito di un aumento del 12% nel 2015.
In una dichiarazione, il Ministero ha affermato che, dopo consultazioni con esperti della Banca Mondiale, EPS ha inoltrato richiesta per un permesso dell’Agenzia Energetica della Repubblica di Serbia (AERS) per l’aumento dei prezzi.
In luglio l’inflazione della Serbia è stata pari al 3,2%, in linea con l’obiettivo della Banca centrale per il 2017 del 3%.
“Si tratta dell’aumento di prezzi più basso finora e interesserà il fatturato mensile dei consumatori medi di 68 dinari (0.5717 euro)”, si legge nella dichiarazione.
Una siccità prolungata e temperature altissime hanno abbassato i livelli dell’acqua in tutti i Balcani occidentali, colpendo la produzione di energia idroelettrica e aumentando i prezzi a pronti.
EPS produce tutto il consumo annuo della Serbia di 38 gigawattora. Esso gestisce sei centrali elettriche a carbone con una capacità complessiva di 4.302 megawatt (MW), che rappresentano due terzi dell’intera sua produzione, la quota rimanente da centrali idroelettriche.
La sua produzione è stata colpita all’inizio del 2017, quando un interminabile ondata di freddo ha congelato i fiumi e danneggiato la produzione degli impianti a carbone.
All’inizio di questo mese, EPS ha dichiarato che, a causa della siccità, la sua produzione idroelettrica nel mese di giugno-agosto è stata del 35% inferiore ad un anno prima. Per compensare, ha aumentato la produzione negli impianti a carbone.
Per evitare il malcontento sociale, i governi serbi hanno mantenuto i prezzi dell’elettricità bassi e hanno sovvenzionato pesantemente EPS attraverso garanzie bancarie.
Ma il governo della Prima Ministra Ana Brnabic è sotto pressione da parte del Fondo monetario internazionale, che ha sollecitato Belgrado a tagliare i sussidi e rendere EPS, che impiega più di 30.000 persone, più redditizia.
(Reuters, 30.08.2017)
http://www.reuters.com/article/serbia-power-prices-idUSL8N1LG4G0
This post is also available in: English