Elaborata la bozza di accordo per le prossime elezioni

I deputati che hanno mediato il dialogo interpartitico tra i partiti al governo e l’opposizione sulle condizioni elettorali hanno elaborato una bozza di accordo basata sui precedenti cicli di dialogo.

Il testo non ufficiale, sul quale tutte le parti hanno tempo fino al 12 settembre per presentare emendamenti, al fine di raggiungere il testo definitivo nella prossima riunione del 17 e 18 settembre a Belgrado, afferma che “i media in Serbia dovrebbero informare i cittadini sui programmi elettorali dei partiti politici in modo adeguato, che le tariffe per la pubblicità politica devono essere annunciate prima dell’inizio della campagna elettorale, che il servizio pubblico dei media è tenuto a fornire a tutti, a parità di condizioni, intervalli di tempo per esporre, che tutte le emittenti devono liberamente, in modo veritiero e tempestivamente informare l’opinione pubblica e rappresentare le idee in modo equilibrato, cosa particolarmente importante durante il processo elettorale”.

Per raggiungere questo obiettivo, i deputati propongono di adottare un regolamento vincolante per le tv “RTS” e “RTV” al fine di regolamentare meglio la campagna elettorale. C’è anche la possibilità di istituire un organo di controllo temporaneo per controllare l’applicazione del codice, in cui ci saranno dei rappresentanti del REM e alcuni proposti dai partecipanti al dialogo tra le parti.

Si suggerisce di introdurre su “RTS” e “RTV” il modello della cosiddetta “chiave a rotazione” durante la campagna elettorale, il che significherebbe dare ai rappresentanti dell’opposizione il tempo di esprimere le proprie opinioni nei telegiornali, in particolare per quanto riguarda le opinioni sul governo. Si pensa inoltre di considerare la possibilità di “consentire ai media e alle organizzazioni indipendenti di essere rappresentate ed emettere regolarmente sulla frequenza pubblica nazionale”.

La seconda parte dell’accordo riguarda “l’integrità del processo elettorale”. Come affermato, dovrebbero essere adottate misure per migliorare il lavoro delle commissioni elettorali e avere una maggiore trasparenza nella registrazione degli elettori, riconsiderare la composizione del RIK in modo da consentire a questo organo di includere rappresentanti di partiti non presenti in parlamento e di diventare membri temporanei del RIK. Una delle proposte è quella di ridurre gli importi massimi delle donazioni per i partiti e di presentare i rendiconti finanziari sui costi in campagna prima del giorno delle elezioni.

https://www.novosti.rs/vesti/politika/1034364/izbori-2022-izborna-pravila

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top