UEE: al via negoziati per libero scambio con la Serbia

Il Primo Ministro della Federazione Russa, Dmitry Medvedev, ha annunciato venerdì 28 ottobre l’avvio dei negoziati dell’Unione economica eurasiatica (UEE) in merito alla creazione di zone di libero scambio con Israele e Serbia.

“Il piano prevede un primo round di colloqui con Israele entro la fine dell’anno. Prenderanno avvio anche i negoziati con la Serbia e una serie di altri paesi”, ha dichiarato Medvedev nel corso della riunione del Consiglio intergovernativo dell’UEE.

Nel corso del mese di maggio, il Consiglio Supremo dell’UEE ha adottato una risoluzione sull’avvio di negoziati con la Serbia per procedere all’unificazione del regime commerciale, che dovrebbe comportare la creazione di una zona di libero scambio reciproco tra tutti gli stati membri dell’Unione e la Serbia. Sinora, solo tre dei paesi che aderiscono all’Unione economica eurasiatica, Russia, Kazakistan e Bielorussia, hanno un accordo di libero scambio con la Serbia, con accordi che differiscono tra loro per alcune disposizioni.

Entro il 31 ottobre, secondo quanto affermato da Rasim Ljajic, Ministro del Commercio, la Serbia invierà un elenco dei prodotti da esportare nell’UEE : “abbiamo già un buon accordo con Russia, Kazakistan e Bielorussia, che prevede l’esportazione di 99% dei nostri prodotti. Tuttavia, il nuovo accordo ci consentirà di ampliare l’offerta, e nel contempo di esportare in Armenia e in Kirghizistan. Offriremo, tra le altre cose, automobili, zucchero, vino, pollame, alcuni tipi di formaggio. Si tratta di un grande mercato, costituito da circa 185 milioni di cittadini. Non abbiamo ancora avuto accesso alle potenzialità di questo mercato nella misura in cui avremmo potuto”, ha specificato il Ministro.

L’Unione economica eurasiatica è stata fondata nel 2015 su quelle che erano le fondamenta dell’unione doganale tra Russia, Kazakistan e Bielorussia. L’Armenia e il Kirghizistan hanno aderito successivamente. Nel corso di questo mese, il Vietnam è diventato ufficialmente il primo paese al di fuori della regione ad aderire al blocco progettato per consentire la libera circolazione di beni, servizi, capitali e forza lavoro tra gli stati membri.

(eKapija, 30.10.2016)

http://www.ekapija.com/website/en/page/1584285/Negotiations-between-Eurasian-Economic-Union-and-Serbia-on-free-trade-zone-begin

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top