Ecco l’elenco delle grandi aziende che non pagano l’elettricità

Secondo gli ultimi dati del 10 dicembre dello scorso anno, il debito totale dei 20 maggiori debitori di elettricità in Serbia, tra cui principalmente aziende statali, è di 19,8 miliardi di dinari, ovvero poco più di 166 milioni di euro, ha appreso “Blic Biznis”.

Questo è leggermente inferiore all’inizio del 2020, quando l’EPS aveva chiesto 20,01 miliardi di dinari alle società indebitate, il che indica che il consumo di elettricità in fiducia è ancora presente, sebbene il FMI e la Banca mondiale chiedano l’abolizione della pratica.

Da molti anni le aziende sono per lo più le stesse, cambiano solo i loro posti nella lista, ma ciò che è costante è che il primo e il secondo posto sono saldamente detenuti dalla Zelezara “Smederevo” con un debito di 4,66 miliardi di dinari e da JP “Resavica “con 3,05 miliardi. Seguono “Energetika” Kragujevac con 1,87 miliardi, “SFS AD Paracin” in fallimento con 979,675,870 dinari, e dietro di loro ci sono “JKP Toplana Bor”, “GSP Belgrado”, JKP “Infostan Tehnologije” e molti altri il cui debito è inferiore a un miliardo di dinari.

Inoltre, è stata mantenuta la coerenza nella prassi secondo cui la maggior parte dei debitori “top” ha aumentato le bollette per l’elettricità non pagate, mentre solo in cinque l’hanno diminuita nell’anno precedente.

La più responsabile è stata invece la cinese “Zidjin”, che nel 2020 ha pagato quasi 1,7 miliardi di dinari sul conto di EPS e ha ridotto i suoi debiti a 493.935.684 dinari, quindi è “scesa” dal 4 posto al 14. Oltre a questa società, gli obblighi sono stati saldati in modo significativo anche da JKP “Infostan Tehnologije”, che ha ridotto il proprio debito verso l’EPS di 209.561.323 dinari, quindi è passata dalla quarta alla settima posizione, mentre i restanti tre debitori sono riusciti a effettuare pagamenti simbolici.

L’amministrazione comunale di Kragujevac rimane l’unica amministrazione locale indebitata, anche se è apparso un nuovo nome, una società statale che si occupa di “infrastrutture ferroviarie”. Tutto ciò indica che il consumo di elettricità in fiducia non si è fermato e che lo fanno le stesse aziende che poi non vengono punite.

https://www.blic.rs/biznis/trose-na-veresiju-drzavna-preduzeca-za-struju-duzna-166-miliona-evra-na-listi-duznika/xcy274k

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top