Secondo la rivista Forbes l’uomo più ricco dei Balcani è l’imprenditore croato Ivica Todoric che può vantare un patrimonio di oltre mezzo miliardo di euro. Non gli sono lontani alcuni imprenditori serbi e nella lista di Forbes degli uomini più ricchi sono entrati Miodrag Kostic, patron della MK Group (agricoltura e agroindustria), Vuk Hamovic della EFT Group (energia) e Miroslav Bogicevic della Farmakom MB (agroindustria e componentistica auto), come anche Zoran Mitrović e Milija Babović, proprietari della Viktoria group (agroindustria).
Al secondo posto della classifica regionale di forbes si trova l’uomo d’affari sloveno Sandi Cesko , proprietario della “Studio Moderna Slovenia “, con un patrimonio stimato in 410,6 milioni di euro. Tra i più ricchi anche Bogicevic che nel 2011 ha totalizzato un fatturato consolidato di 421,9 milioni di euro, i proprietari della Viktoria group che hanno chiuso nel 2011 con un utile di 25,8 milioni di euro e Miodrag Kostic il cui fatturato è stato di 234 milioni di euro. ù
Forbes non è stata capace di stimare esattamente la ricchezza di Vuk Hamovic, ricavato solo dal fatturato della sua EFT group che nel 2011 è stato di 2,17 miliardi di euro. Come scrive Forbes “per quanto sia complicato stimare la sua ricchezza, tutto lascia credere che Hamovic sia l’uomo d’affari serbo di maggior successo”. Dal canto suo Miodrag Kostic ha dichiarato a Blic di “essere onorato di far parte di una lista di personalità di successo, che grazie alla dedizione e alla responsabilità contribuiscono allo sviluppo del paese e della regione. Dopo trent’anni di lavoro so per certo che il successo non arriva dai desideri ma solo dal duro lavoro. Il successo si misura nons olo con i numeri ma anche con rapetuzazione e il rispetto guadagnati attraverso il lavoro: Per essere un leader è importante conoscere gli altri attori in campo e realizzare prodotti di qualità “.
Sandi Češko, l’uomo più ricco della Slovenia, vive modestamente senza lussi, non ha nemmeno una segretaria e risponde alle domande direttamente, senza intermediari. “Non sapevo di essere nella lista, lo vengo a sapere da voi. Ho iniziato con una ditta che realizzava software che sono stati venduti anche ai giapponesi. Poi un mio collega serbo mi ha convinto a comprare la Kosmodisk che all’inizio vendeva dischi per poi diventare la più grande azienda della regione nel direct marketing, offrendo prodotti dal Giappone come dall’America”. L’azienda di Češko produce anche i celebri materassi “Dormeo” e impiega oltre 6,000 persone.
Forbes sottolinea che la sua lista non è esaustiva poiché molti milionari serbi hanno conti correnti segreti offshore.
(Blic, 30.05.2014)
la ricchezza di Vuk Hamovic e