Dal 1° al 31 ottobre si terrà il censimento della popolazione, delle famiglie e degli appartamenti in Serbia. Sarà fatto nel modo tradizionale porta a porta e ci saranno 15.000 addetti alla raccolta dei dati e 2.200 istruttori. I cittadini sono obbligati a dare risposte accurate e complete a quasi tutte le domande se si rifiutano di farlo, ci sono multe da 20.000 a 50.000 dinari.
Da oggi l’addetto alla statistica prenderà in prestito l’attrezzatura necessaria e con gli istruttori visiterà la parte dell’insediamento dove lavorerà fino all’inizio del censimento. In questo modo potrà vedere sul posto che aspetto ha l’area, innanzitutto quante case e palazzi ci sono, se ci sono esercizi commerciali…Conformemente alla legge sul censimento della popolazione, delle famiglie e delle abitazioni, i cittadini sono obbligati a partecipare al censimento e a dare risposte complete e precise a quasi tutte le domande. L’eccezione alle tre domande, due delle quali sono conformi alla Costituzione della Repubblica di Serbia e si riferiscono alla nazionalità e alla religione è la terza domanda a cui non è necessario rispondere e cioè: “la persona ha problemi nel funzionamento quotidiano a causa di problemi di vista, udito, deambulazione, memoria”. Gli addetti inseriranno i dati in moduli elettronici e li raccoglieranno sulla base delle dichiarazioni dei cittadini. Solo alla persona che li fornisce verrà richiesto un codice identificativo cittadino univoco (JMBG), che può essere dettato senza esibire il documento. Tutti i dati saranno protetti e riservati.
Nel caso in cui non ci sia nessuno in casa, l’addetto tornerà in un altro momento, e se non trova nessuno anche in quel momento, lascerà un avviso scritto e i cittadini potranno contattarlo chiamando un numero verde dell’info-center e concordare un nuovo appuntamento. Le persone momentaneamente assenti per motivi di studio, lavoro o altro verranno inserite nel nucleo familiare e i dati su di esse saranno forniti dai familiari presenti.
Gli studenti e gli alunni alloggiati in dormitori studenteschi saranno registrati due volte, come persone temporaneamente presenti nel luogo in cui soggiornano temporaneamente per motivi di studio e nel luogo in cui vive la loro famiglia. Il censimento include anche i cittadini stranieri che vivono e lavorano in Serbia da più di un anno, o intendono rimanere per più di un anno, nonché i migranti ospitati nei centri di accoglienza.
Ci sono due questionari, uno per ogni persona individualmente, e l’altro per la famiglia e l’appartamento in cui vive. Un adulto può rispondere alle domande di un altro membro se è assente basta che alla fine del questionario venga scritto chi ha fornito i dati. Per i minori di 15 anni le risposte sono fornite dai genitori, adottivi o tutori.
È interessante notare che nel censimento del 2011 il dato più accurato era quello relativo all’età e al sesso dei cittadini, mentre il meno attendibile era la metratura dello spazio abitativo. Gli addetti in un edificio in cui tutti gli appartamenti erano uguali ricevevano risposte diverse sul numero di stanze. L’obbligo della persona preposta è di presentarsi, indicare lo scopo della visita ed esibire un documento d’identità con il logo dell’Istituto di Statistica, foto, nome e cognome, numero di identificazione e numero di carta d’identità.
Quando qualcuno si rifiuta di partecipare al censimento, lo stesso ne informa il suo istruttore e ne informa la commissione di censimento preposta alla logistica del comune cittadino. Secondo la legge sul censimento della popolazione, delle famiglie e delle abitazioni, una persona fisica inclusa nel censimento che rifiuta di rispondere alle domande dei moduli di censimento o fornisce risposte errate e incomplete sarà multata da 20.000 a 50.000 dinari.
I dati del censimento sono solo a fini statistici. In questo modo, tra l’altro, si otterranno dati sulle caratteristiche educative ed economiche della popolazione, la struttura coniugale, quanti studenti ci sono, come si viaggia per lavoro, ma anche quali sono i movimenti migratori, quante persone hanno cambiato loro luogo di residenza, nonché se gli appartamenti sono allacciati alla rete idrica e con cosa sono riscaldati. Per tutte le domande e le ambiguità relative al censimento, i cittadini possono chiamare il numero verde Info Center 080 0444005 o trovare le risposte sul sito dell’Istituto di Statistica della Repubblica.
I risultati preliminari saranno pubblicati entro il 30 novembre e quelli definitivi da aprile 2023 a maggio 2024. I dati ricavati dal censimento della popolazione, delle famiglie e degli appartamenti sono di grande importanza sia per la valutazione della situazione attuale che per la futura progettazione e adozione di diverse strategie, sia a livello nazionale che locale. Le risorse finanziarie per l’attuazione sono state fornite dalla Repubblica di Serbia e dall’Unione Europea e si stima che costerà cinque euro per abitante.
Nell’ultimo censimento del 2011, su 7.186.862 abitanti della Serbia, circa 5.000 cittadini si sono dichiarati eschimesi, indiani, fan della Stella Rossa, cosmopoliti e marziani.
This post is also available in: English