Ecco chi sono le 100 donne più potenti della Serbia

Chi sono le persone più potenti in Serbia? Anche quest’anno il quotidiano “Blic” ha provato a rispondere a questa domanda pubblicando un elenco delle donne più potenti del Paese consultandosi con analisti politici, economisti, persone che seguono i media, il settore non governativo…

1. Ana Brnabic

La Premier della Serbia, Ana Brnabić, è al potere esecutivo da sei anni e negli ultimi due è la donna più potente secondo “Blic”. A sorpresa nel 2016 ha sostituito Kori Udovicki come Ministra dell’amministrazione statale e dell’autonomia locale nel 2016 e nel 2017, il Presidente serbo Aleksandar Vucic, le ha offerto la posizione di Premier come persona apartitica. Vučić ha dimostrato di essere soddisfatto del suo lavoro anche nel 2020, quando le ha affidato un nuovo mandato. Due anni fa è poi entrata nel Partito progressivo serbo e all’ultima Assemblea Elettorale del “SNS” è stata anche eletta vicepresidente. È la prima donna Primo Ministro della Serbia e la prima persona omosessuale, cosa dichiarata pubblicamente, in questa posizione. È principalmente dedicata alla digitalizzazione e all’introduzione sistemica più rapida dell’e-government in Serbia, al fine di un lavoro più efficiente dell’amministrazione statale e dell’autogoverno locale.

Prima di entrare nel ramo esecutivo, è stata direttrice della società “Continental Wind Serbia”, che si occupa di parchi eolici. Ha partecipato alla fondazione ed è stata la prima direttrice della Fondazione “Peksim”, senza scopo di lucro, che fornisce borse di studio a studenti di talento provenienti da Serbia e Macedonia per completare gli studi di master a Cambridge, a condizione che ritornino nel Paese e aiutino nello sviluppo economico e sociale. È stata consulente in diverse aziende americane e ha partecipato attivamente alla fondazione dell’Alleanza Nazionale per lo Sviluppo Economico Locale, NALED, nel 2006. Ana Brnabić vive con la sua compagna Milica Đurđić, con cui ha un figlio di tre anni.

2. Jorgovanka Tabakovic

Dall’agosto 2012 è Governatore della Banca nazionale della Serbia. Nel giugno 2018, l’Assemblea della Serbia l’ha eletta alla carica di governatore in un nuovo mandato di sei anni. È una delle persone più influenti nel partito SNS, e una persona di fiducia di Aleksandar Vučić. Da anni persegue con successo la politica del dinaro, mantenendolo stabile con la sua squadra e tenendo sotto controllo l’inflazione, il che è un’ottima cosa, soprattutto durante la pandemia e la crisi mondiale. Dopo essersi laureata alla Facoltà di Economia di Pristina, ha lavorato come insegnante in una scuola superiore, direttrice finanziaria a “Grmija”, poi è stata vicedirettrice della Banca di Pristina e ha lavorato presso la “Telekom Srbija”. È stata eletta membro del Parlamento in sei convocazioni dell’Assemblea della Repubblica di Serbia.

3. Draginja Djuric

Dal 2001 è a capo di “Banca Intesa”, prima come Direttrice Generale, e dal 2005 come Presidente del Consiglio Direttivo. Sotto la sua guida, la banca è entrata a far parte di un gruppo internazionale, ha riorganizzato con successo le sue operazioni e l’ha adattata alle politiche e agli standard del gruppo madre.

4. Suzana Vasiljevic

E’ da quasi un decennio uno dei più stretti collaboratori del Presidente Aleksandar Vucic. Sebbene sia ufficialmente una consulente per i media, la gamma delle sue responsabilità è molto più ampia. È stata tra le prime a entrare a far parte del gabinetto di Vučić nel 2012, quando è diventata Ministra della Difesa e prima vice primo ministro.

5. Dragana Markovic

Per anni, all’Amministrazione finanziaria ha assicurato la stabilità delle finanze pubbliche nell’area delle entrate fiscali e un aumento delle entrate di bilancio. A metà dello scorso anno, Dragana Markovic è stata rieletta alla carica di direttrice dell’amministrazione fiscale della Serbia, per un mandato di cinque anni. È arrivata all’amministrazione fiscale dalla posizione di vice capo della logistica dell’Agenzia per la sicurezza – informazioni.

6. Maja Popovic

La Ministra della Giustizia, Maja Popović, si è laureata presso la Facoltà di Giurisprudenza, ha studiato e ha lavorato all’estero, ha lavorato in giurisprudenza e all’età di 26 anni è stata giudice della Prima Corte Municipale di Belgrado, la più giovane mai eletta nel Paese. È entrata a far parte dell’Agenzia per la sicurezza nel 2014. Durante il suo servizio in Agenzia, è stata assegnata alla Direzione per la cooperazione internazionale – Dipartimento per i contatti con i servizi e le istituzioni di intelligence per la sicurezza estera – Gruppi d’America e d’Europa, in qualità di Ispettore capo.

7. Irena Vujovic

Dal 2008 è Ministra della Protezione Ambientale del partito SNS. È membro della Presidenza e Presidente del Consiglio di Sorveglianza dello stesso. Durante la sua carriera politica, è stata eletta all’Assemblea nazionale in due mandati. È stata vicesindaco di Belgrado e nel 2016 è stata eletta alla carica nel Comune di Savski Venac, dove ha ottenuto risultati notevoli.

8. Jasmina Vasovic

Nuovo Presidente della Corte suprema di Cassazione, dall’aprile 2021. Si è laureata presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Belgrado nel 1995, e ha completato il suo tirocinio presso il Primo Tribunale Municipale di Belgrado. È stata eletta giudice della Prima Corte Municipale nel 2001 e dal 2003 al 2009 ha lavorato nella Sezione Penale del tribunale. È stata giudice dell’Alta Corte, giudice della Corte d’Appello, e dal 2015 si è occupata anche delle cause del Dipartimento speciale per la criminalità organizzata.

9. Daria Kisić Tepavčević

Ministra del lavoro, dell’occupazione, dei veterani e degli affari sociali, Daria Kisić Tepavčević è anche medico, specialista in epidemiologia e professoressa presso la Facoltà di Medicina di Belgrado. Si è imposta all’attenzione dell’opinione pubblica durante la pandemia quando, in qualità di vicedirettrice del “Batut” e membro dell’Unità di crisi, informava i cittadini sulle nuove misure e sull’assistenza sanitaria.

10. Olivera Zekic

È stata rieletta membro del Consiglio REM il 17 dicembre 2020 e presidente di tale organo il 21 dicembre. Nell’ottobre 2021, il Consiglio del REM l’ha nominata membro dell’organismo di sorveglianza ad interim del monitoraggio dei media. Si è laureata presso la Facoltà di Scienze Politiche di Belgrado nel 2000. Dal 1996 al 1999 è stata giornalista e redattrice del “DnevniTelegraf”, quindi ha lavorato come responsabile PR presso il Ministero della Scienza e della Tecnologia. È stata impegnata nelle attività dell’organizzazione “Otpor”, nel Centro di analisi politica.

L’elenco comprende diversi banchieri, e Mirjana Čizmarov, capo della direzione dell’aviazione civile della Repubblica di Serbia (16° posto), Katarina Subotić, direttore delle vendite di Telenor (19° posto), Jasmina Stojanov, direttrice dell’agenzia di acquisto di media Nova Communications (20° posto), Aleksandra Mandić, direttrice esecutiva di United Media (proprietaria di N1, Nova TV, Danas daily e Nova.rs) (23° posto), Milica Mitrović, moglie del proprietario di Pink TV (26° posto), le cantanti folk Svetlana Ražnatović Ceca (27° posto) e Lepa Brena (73° posto), Tamara Vučić, moglie del presidente serbo Aleksandar Vučić (33° posto), Chen Bo, ambasciatrice cinese in Serbia (36° posto), Zorana Burlić, direttrice del “Waterfront” di Belgrado (38° posto), direttrici delle più grandi catene di supermercati (Mercator-S, DIS, Univexport, ecc.), Milka Vojvodić, CEO di Delta Holding (39° posto), Tatjana Adžić Vukičević, direttrice dell’ospedale COVID di Batajnica (44° posto), le giornaliste Olivera Kovačević (46° posto), Jovana Joksimović (62° posto) e Minja Miletić (57° posto), Snežana Marković, capo della Corte Costituzionale (50° posto), Marinika Tepić, politica dell’opposizione (51° posto), Jelena Đoković, moglie del tennista Novak Đoković (54°posto), ecc…

https://www.blic.rs/vesti/drustvo/ovo-je-100-najmocnijih-zena-u-srbiji/hfgvdvm

Photo credits: “RAS Srbija”

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top