Dun & Bradstreet, la più grande società di rating al mondo, nel rapporto di febbraio continua a classificare la Serbia nel gruppo di paesi con un moderato rischio commerciale ed un rating stabile. Dello stesso gruppo fanno parte anche la Croazia, Bulgaria, Ungheria, Macedonia, Albania e Romania. Lo stato migliore della regione è la Slovenia, che è caratterizzata come paese a rischio minimo. La Bosnia-Erzegovina, ha avuto una valutazione inferiore rispetto alla Serbia in quanto classificata come zona ad alto rischio.
Il rating assegnato ad un paese indica il rischio commerciale e fornisce informazioni sull’efficacia dei pagamenti verso l’estero, nonché sulla redditività dei potenziali investimenti, secondo un rapporto pubblicato da Bisnod, rappresentante esclusivo del Dun & Bradstreet, società di rating della Serbia. Ed ecco cosa dice il rapporto in dettaglio.
Commercio e ambiente aziendale
L’Assemblea nazionale ha adottato un progetto di legge sull’amministrazione elettronica che armonizzerà la legislazione nazionale con la legislazione dell’UE. Lo scopo della legge è quello di rendere l’interazione con lo stato più efficiente e trasparente.
Il prossimo passo sarà continuare gli sforzi da parte delle autorità per migliorare il contesto imprenditoriale interno, che si rifletterà sulla posizione della Serbia nella Banca Mondiale della Doing Business per il 2018: la Serbia è al 43 ° posto su 191 paesi nel mondo, dal 47 ° posto dell’anno precedente e del 91 ° posto di tre anni fa.
Rischi e opportunità – Migliorare la prospettiva dell’UE
La prospettiva dell’appartenenza della Serbia all’UE sta migliorando. A dicembre, la Commissione europea ha deciso di aprire due nuovi capitoli e ha offerto alla Serbia il 2025 come data indicativa per l’adesione all’UE in riconoscimento del suo impegno politico per l’adesione all’UE e gli sforzi dell’attuale governo in termini di riforme. Questa offerta è contraria alle precedenti dichiarazioni del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, che ha introdotto una moratoria sull’ulteriore allargamento dell’UE. Inoltre, il presidente della Serbia Aleksandar Vucic ha affermato che il principale ostacolo politico all’integrazione della Serbia nell’Unione Europea è il riconoscimento del Kosovo. Sebbene il 2025 sia probabilmente una data troppo ottimistica, la Serbia sarebbe potenzialmente in grado di entrare nell’UE alla fine del prossimo decennio, incrementando la sua economia con l’aiuto di fondi dell’UE per varie infrastrutture, opportunità di commercio e investimenti.
Solo il 13% dei cittadini è disposto a sacrificare il Kosovo
D’altra parte, un recente sondaggio mostra che solo il 38% dei serbi vuole che il paese entri nell’UE a qualunque costo, mentre l’indagine dello scorso anno ha mostrato che solo il 13% sarebbe disposto a sacrificare il Kosovo per l’adesione all’UE. L’unico sollievo è che la Serbia non ha investito tutte le speranze nell’adesione all’UE, ma ha aperto la sua economia in altri mercati come la Russia, la Cina e la Turchia.
Calo del debito pubblico, il rating del credito serbo è migliorato
Quando si parla di economia, il debito pubblico cala ad una velocità elevata. Dal 74,7% del PIL nel 2015, al 63,6% alla fine del 2017, spingendo Fitch a richiedere un analisi di credito per la Serbia. Questo è il risultato di due fattori principali. Il primo è il successo delle misure di austerità del governo, che hanno ridotto il deficit di bilancio dal 6,3% del PIL nel 2014 a solo lo 0,2% nel 2016 e nel 2017. Un altro fattore è il recente apprezzamento del dinaro, che ha ridotto il debito in valuta estera (circa 65 percento del debito totale) espresso in dinari. Con il calo del debito, si riduce il rischio di una crisi finanziaria per l’intera regione, conclude il rapporto.
This post is also available in: English