Secondo alcune ricerche, circa 11 milioni di serbi vivono in tutto il mondo, e dopo i Balcani, la maggior di essi vive negli Stati Uniti, circa 650.000 persone.
Quasi sei milioni di serbi vivono in Serbia, mentre nei paesi dell’ex Jugoslavia quasi 1,6 milioni. Gli altri hanno cercato migliori condizioni di vita in altri paesi, arrivando ad attraversare l’Oceano Atlantico per raggiungere anche il Nord America, infatti ci sono molti serbi anche in Canada, circa 180.000, scrive il Blic.
Per quanto riguarda l’Europa, la maggior parte dei serbi ha optato per la Germania (450.000), per l’Austria (300.000) e per la Svizzera (quasi 200.000). È interessante notare che nel Regno Unito, che è noto per le sue rigide procedure dei visti turistici, vivono 80.000 serbi.
Infine, anche l’Asia e l’Oceania registrano un numero molto elevato di serbi – 120.000 dei quali la maggiorparte vive in Australia.
Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!
I più speranzosi di trovare un posto di lavoro al di fuori della Serbia sono gli infermieri, i tecnici sanitari, gli autisti, i cuochi e le badanti, ma anche quelli con una formazione universitaria, come i giovani medici, i dentisti, ingegneri, economisti, architetti e fisioterapisti.
Tuttavia, i dati indicano che i serbi nella diaspora fanno molto spesso i cosiddetti lavori pesanti – gli uomini sono solitamente impiegati nel settore dell’edilizia, mentre le donne nei lavori domestici e di pulizie. Molti hanno trovato lavoro nelle aziende manifatturiere in cui sono direttamente coinvolti nella produzione.
A voler trovare lavoro fuori dalla Serbia sono anche gli elettricisti, i camerieri, i venditori, i tecnici veterinari e i meccanici automobilistici, ma in un numero significativamente più basso secondo i dati.
Secondo l’ultima raccolta ufficiale dei dati, 313.411 cittadini della Serbia sono per lavoro o solo per soggiorno all’estero, ovvero circa il 4,20% della popolazione totale. I dati confermano che dal paese verso l’estero partono pricipalmente i govani.
“L’età media dei migranti stranieri è di 34,7 anni, il che li rende notevolmente più giovani rispetto alla media della popolazione della Serbia, che ha 42,2 anni. Osservando per genere, a differenza della popolazione totale dove le donne sono più numerose (51,3%), tra i migranti stranieri la percentuale di uomini è più alta, il 53,4 %, mentre per le donne è del 46,6%”, sottolineano dall’Istituto per le statistiche della Repubblica di Serbia (RZS).
This post is also available in: English