Doing Business list: perché la Serbia è al 47° posto

Doing Business List: secondo la Banca mondiale, quest’anno la Serbia ha compiuto i maggiori progressi nel rilascio di permessi di costruzione, mentre notevoli progressi sono stati registrati nell’ambito della riforma del sistema fiscale e grazie alle modifiche apportate al catasto centrale.

Sono questi i motivi principali per cui la Banca Mondiale ha assegnato alla Serbia la 47° posizione nella lista Doing Business. La WB rileva inoltre che sono stati compiuti alcuni progressi nell’avvio di nuove imprese e nel commercio transfrontaliero. Tuttavia, l’elenco mostra anche le aree in cui non è stato attestato alcun progresso. La Serbia sembra infatti aver perso terreno in alcuni segmenti, come nel caso delle procedure per ottenere un allaccio alla rete elettrica, delle pratiche per l’attuazione dei contratti e della concessione di prestiti.

L’Alleanza Nazionale per lo Sviluppo Economico Locale (NALED) spiega che la lista Doing Business valuta non solo le riforme, o l’adozione dei regolamenti, quanto piuttosto la loro effettiva ed efficace implementazione.

“La Doing Business costituisce uno degli indicatori che gli investitori prendono in considerazione nel decidere dove investire. Naturalmente, il rango di un paese non è di cruciale importanza, ma sicuramente contribuisce ad aumentare il suo fascino agli occhi degli investitori. Il guadagnare posizione all’interno della lista indica che il paese in questione sta investendo sforzi ed energie per le riforme. Non rappresenta la base della decisione per nessuno, ma sicuramente uno degli indicatori che pongono il paese sotto una luce migliore”, ha spiegato Jelena Bojovic, Direttrice dell’Ufficio Riforme presso NALED.

(Blic, 26.10.2016)

http://www.blic.rs/vesti/ekonomija/duing-biznis-lista-u-cemu-smo-bolji-u-cemu-gori-i-zasto-je-ona-vazna/ndtn461

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top