Djurovic: “Ogni giorno Vi sono 10,000 immigranti in transito in Serbia”

“In ogni momento, più di 10.000 rifugiati, per lo più provenienti dall’Asia e dal Nord Africa, sono in transito nel nostro Paese e dall’inizio dell’anno, in sette mesi, più di 65.000 persone sono passate dalla Serbia, di cui la maggior parte è riuscito ad andare più a ovest”, ha affermato il direttore esecutivo del Centro per l’assistenza ai richiedenti asilo Radoš Ðurović. Đurović ha dichiarato per Tanjug che la capacità ricettiva del Commissariato per i Rifugiati è di 4.500 persone, e che per questo molti trovano un alloggio privato, ma c’è anche chi rimane senza fissa dimora. Sottolinea che la situazione è particolarmente difficile nel nord del Paese, dove ogni giorno oltre 3mila persone sono all’aperto. Inoltre, Đurović sottolinea che l’Ungheria “spinge” almeno 600 persone al giorno in Serbia in violazione dell’accordo di riammissione, mentre nei fine settimana il numero può andare da 1.000 a 3.000 persone.  

“Le pressioni su quel confine sono in aumento, in una situazione del genere non ci sono abbastanza posti di alloggio nei campi, che sono limitati. Nel territorio della Vojvodina le capacità sono limitate, anche quando le persone sono ammesse nei campi, stanno in tende in campi dove pochissime persone hanno alloggi condizionati per queste condizioni meteorologiche, e peggio soprattutto per il periodo successivo, ovvero l’autunno e inverno”, disse Đurović.

La maggior parte dei rifugiati in Serbia proviene dall’Afghanistan, circa il 40 per cento, poi dalla Siria tra il 18 e il 20 per cento, il 15 per cento dal Pakistan, il 10 per cento dai paesi del Nord Africa e del Medio Oriente.

“Invisibilità legale”

Đurović afferma che coloro che vengono in Serbia generalmente non vogliono restare, sottolineando che sono legalmente invisibili in Serbia. “Indipendentemente dal fatto che siano alloggiati negli alloggi del Commissariato, la maggior parte di loro non è in alcuna procedura. Sono legalmente invisibili, non esistono per le nostre istituzioni anche se sono ospitate nei nostri campi”, ha affermato Đurović aggiungendo che su 65.000 persone, solo 2.653 sono riuscite ad esprimere la loro intenzione di asilo in un periodo dei primi sette mesi di questo anno mentre 10 di loro hanno ricevuto asilo. Secondo Djurovic quelle statistiche mostrano che il sistema non funziona affatto e che un gran numero di loro non vede l’opportunità di costruire la propria vita qui a causa del fallimento del sistema. Đurović sottolinea che la situazione sta peggiorando perché la Serbia deve far fronte a continui rimpatri di rifugiati da Ungheria, Croazia e Romania, mentre chi ritorna è spesso a rischio di problemi di salute o psicosociali e ha bisogno di aiuto. In queste situazioni compaiono gruppi di contrabbandieri che cercano di fornire a queste persone un alloggio e un nuovo contrabbando, e in questo modo guadagnano ingenti somme, dice Đurović, affermando che sono in aumento i gruppi di contrabbandieri che mobilitano i cittadini dalle zone vicino ai confini per guadagnare denaro. “Questo crea un serio problema nella nostra lotta al contrabbando e porta a una situazione grave come lo era un mese e mezzo fa a Subotica, quando c’era un conflitto armato. Ancora oggi il conflitto tra i gruppi criminali di contrabbando, che non sono solo migranti, ma anche dalla nostra gente, cova sotto la cenere nel nord del Paese, quindi oggi assistiamo a conflitti alle periferie dei villaggi, e questo crea ulteriore tensione per i cittadini”, sottolinea Đurović aggiungendo che le istituzioni serbe dovrebbero essere più attive nella risoluzione di questo problema.

Rifugiati dall’Ucraina

“Oltre ai rifugiati dall’Asia e dall’Africa, dall’inizio della guerra in Ucraina più di 90.000 persone sono arrivate in Serbia dall’Ucraina e più di 16.600 persone hanno registrato il loro soggiorno”, afferma Đurović. Queste persone si trovano in alloggi privati ​​e cercano di stabilirsi. Inoltre, Đurović aggiunge che è importante che rimangano nelle aree urbane perché qui l’aiuto è più accessibile e l’accesso al mercato del lavoro e all’assistenza sanitaria è più accessibile. Per quanto riguarda la crisi migratoria e dei rifugiati in Europa, Đurović sottolinea che anche la situazione è difficile e che anche i rifugiati ucraini che passano attraverso la Serbia cercano di raggiungere l’UE. Questo è il motivo per cui l’Europa sta cercando di rallentare questa migrazione, soprattutto quelli che attraversano la Turchia ei Balcani. Il rallentamento della migrazione include paesi dei Balcani e della Serbia, che qui sembrano essere l’attore principale e un collaboratore stabile nella lotta al contrabbando e all’immigrazione illegale, afferma Đurović. Aggiunge che la Serbia si trova in una situazione difficile per quanto riguarda la migrazione, poiché non è nemmeno membro dell’UE, il che rende difficile la sua posizione, mentre d’altra parte non ha un’adeguata cooperazione con la Macedonia del Nord, il Kosovo, e la Bulgaria, e in tal senso non può fermare nessun tipo di migrazione.

Difficile determinare il motivo dell’arrivo dei rifugiati il ​​regime di esenzione dal visto

Đurović dice che è difficile dire se le persone vengono in Serbia a causa del regime di esenzione dal visto che la Serbia ha con molti paesi, ma quello che si può notare è che i cittadini del Burundi vengono in Serbia sempre di più e che sono i secondi popolazione in termini di numero di persone che esprimono l’intenzione di chiedere asilo in Serbia. “Tuttavia, secondo alcuni dei dati che abbiamo, queste non sono cifre drammatiche. Da qualche parte circa 650 persone hanno espresso l’intenzione di chiedere asilo con noi, e quante sono entrate nel Paese e hanno proseguito, resta da stabilire dalla polizia di frontiera, che ha tutti i dati. Vengono anche dall’India, alcuni stanno cercando di raggiungere l’Occidente, ma è molto difficile collegare tutte le decisioni politiche e di altro genere con azioni concrete sul campo. Questa non è la situazione che abbiamo avuto alcuni anni fa con l’Iran, quando un numero enorme di rifugiati è arrivato a causa del regime di esenzione dal visto e ha cercato di trovarsi più a ovest”, ha affermato. Đurović ha anche commentato il licenziamento del commissario per i rifugiati Vladimir Cucić, affermando che l’arrivo di Nataša Stanisavljević, l’ex segretario per gli affari sociali di Belgrado, a quella posizione è probabilmente un segno di alcuni cambiamenti. “Siamo in attesa di vedere come verranno risolti i numerosi problemi che il Commissariato finora non è riuscito a risolvere”, ha affermato Đurović.

 

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top