Disabilità e diritti umani in Serbia: le raccomandazioni dell’ONU

Le persone con disabilità in Serbia affrontano numerosi ostacoli in termini di accesso a giustizia, istruzione, occupazione e partecipazione politica.

Inoltre, il collocamento forzato in istituzioni mediche, l’isolamento e il trattamento forzato di un gran numero di persone con disabilità mentale, intellettuale e psicosociale costituiscono motivo di preoccupazione.

L’attuale quadro giuridico appare inadeguato a raggiungere gli obiettivi del processo di deistituzionalizzazione e rafforzare un adeguato sostegno basato sulle comunità.

Questi sono solo alcuni degli elementi rilevati dal Comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite, che, il 28 marzo, ha reso note le osservazioni conclusive contenute nella terza relazione periodica sulla Serbia relative all’attuazione del Patto internazionale sui diritti civili e politici.

Il Comitato ha anche espresso la sua preoccupazione in relazione agli abusi dei diritti di alcuni gruppi minoritari, e ha sottolineato i singoli segmenti in cui è necessario prendere misure per migliorare la posizione dei gruppi discriminati ed emarginati nella società.

Le osservazioni includono anche una serie di raccomandazioni per il governo serbo, o meglio misure che il governo dovrebbe implementare, vale a dire:

– adottare misure appropriate per garantire che le persone con disabilità non siano discriminate nel godimento dei loro diritti;

– adottare tutte le misure necessarie per attuare una politica di deistituzionalizzazione delle persone con disabilità, accompagnate da un adeguato sostegno basato sulla comunità;

– garantire che qualsiasi decisione in merito all’isolamento, trattamento e trasferimento di persone con disabilità mentali, intellettuali e psico-sociali venga effettuata solo a seguito di una valutazione medica approfondita, e garantire la legalità, la necessità accertata e l’adeguatezza di qualsiasi provvedimento, proporzionalmente alle singole circostanze, assicurando la garanzia di un ricorso effettivo;

– perseguire modifiche legislative al fine di eliminare la completa privazione della capacità giuridica e di rafforzare gli sforzi per ripristinare la capacità giuridica delle persone con disabilità.

Inoltre, il Comitato ha sottolineato la pessima condizione cui sono soggette le donne con disabilità nelle istituzioni e ha raccomandato al governo di garantire risorse tecniche e finanziarie sufficienti e formazione per affrontare il problema della violenza contro le donne e bambini, e di predisporre tutte le misure necessarie per proteggere le donne appartenenti a gruppi vulnerabili.

(MDRI, 04.04.2017)

http://www.mdri-s.org/saopstenja/srbija-da-preduzme-sve-neophodne-mere-da-osobe-sa-invaliditetom-ostvaruju-svoja-prava-bez-diskriminacije/

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top