Dipinti del Rinascimento: la contesa tra Serbia e Italia

L’accusa italiana ha avviato un’indagine su otto capolavori dipinti dei maestri del Rinascimento Tiziano, Tintoretto e Carpaccio che si trovano attualmente nel Museo Nazionale di Belgrado e in relazione ai quali viene rivendicata la proprietà.

Secondo i giornali italiani infatti, i dipinti sarebbero stati rilevati in Italia durante la seconda guerra mondiale e consegnati al generale nazista Hermann Goering e ai suoi stretti collaboratori. Alla conclusione del conflitto vennero rinvenuti nel centro di raccolta gestito dagli alleati presso Monaco di Baviera, e alla chiusura del centro, spediti in Jugoslavia. Presumibilmente, fu la collezionista d’arte Ante Topic Mimara a depositarli presso il Museo Nazionale di Belgrado intorno alla metà degli anni ’50.

A causa della mancanza di interesse mostrato dai diplomatici italiani nel periodo del dopoguerra, il silenzio è calato sulla sorte dei dipinti fino al 2004 e 2005, quando la mostra “Da Carpaccio a Canaletto – i tesori dell’arte italiana nel Museo Nazionale di Belgrado” è stata portata a Bologna e Bari.

La polizia italiana ha quindi informato la procura di Bologna che i controversi dipinti erano esposti presso il Museo Nazionale di Belgrado, chiedendo all’allora direttore del Museo Nazionale e all’organizzatore della mostra chiarimenti in merito alla responsabilità dell’operazione. Tuttavia, i capolavori, a mostra conclusa, vennero resitituti alla Serbia.

Tra i dipinti in questione, di inestimabile valore, sono compresi “Il ritratto della Regina Cristina di Danimarca” di Tintoretto e la “Madonna con Bambino e donatore” di Tiziano.

(Blic, 29.11.2016)

http://www.blic.rs/kultura/vesti/italijani-pokrenuli-istragu-o-remek-delima-iz-narodnog-muzeja-u-beogradu/68g9w9x

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top