Il debito delle imprese pubbliche: la scelta di Vucic

Il debito complessivo accumulato dalle imprese pubbliche Srbijagas, EPS, RTB Bor, Resavica Mine e Putevi Srbije ha raggiunto i 300 miliardi di dinari.

Secondo le previsioni è possibile che il Primo Ministro Vucic procederà alla sostituzione dei direttori di quelle imprese pubbliche che stanno registrando perdite, al ritorno dal suo viaggio ufficiale in India.

Rimane ancora da vedere quali amministratori dovranno abbandonare la loro posizione. Indipendentemente dal fatto che Srbijagas e EPS (Electric Industry Power of Serbia) siano redditizie in questo momento, hanno accumulato un ingente quantità di debiti negli anni precedenti: 150 miliardi di dinari nel caso di Srbijagas 103 nel caso di EPS.

RTB Bor ha accumulato un debito pari a 3,3 miliardi di dinari, Resavica pari a 17,6 miliardi mentre il debito di Putevi Srbije (Strade della Serbia) ammonta a 23 miliardi di dinari, per un totale di quasi 300 miliardi di dinari.

Il 30 ottobre dello scorso anno il Primo Ministro serbo Aleksandar Vucic aveva espresso il suo disappunto per quanto accaduto in Azotara (Azoto Plant), Srbijagas e MSK, e aveva dunque annunciato la sua intenzione di rimuovere gli amministratori delle società che stanno registrando perdite. Il Premier aveva anche aggiunto di non aver mai provveduto a verificare personalmente i bilanci di tali società, ma rapporti di lavoro falsificati hanno contribuito nel tempo a dipingere un quadro della realtà affatto diverso e ingannevole.

(Politika, 10.01.2017)

http://www.politika.rs/sr/clanak/371814/Petorka-koja-je-napravila-gubitak-od-2-5-milijardi-evra

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top