Debito estero della Serbia 43,6 miliardi di euro

Il debito globale nel 2022 ammontava al 238% del prodotto interno lordo mondiale e si attestava all’incredibile cifra di 235 mila miliardi di dollari, secondo l’ultimo rapporto del Fondo monetario internazionale.

Il debito cumulativo dei Paesi, o debito pubblico, ammonta a 91 mila miliardi di dollari, pari al 92% del PIL, con un calo del 3,6% rispetto all’anno precedente. L’anno scorso il debito pubblico si è ridotto di circa l’8%, ovvero solo la metà dell’aumento registrato nell’anno della pandemia.

Allo stesso tempo, il debito privato si è ridotto di 6,4 punti percentuali, raggiungendo l’incredibile percentuale del 146% del PIL, pari a circa 144.000 miliardi di dollari.

È interessante notare che il rapporto debito/PIL dei Paesi sviluppati è doppio rispetto a quello dei Paesi in via di sviluppo, Cina esclusa. Mentre i Paesi sviluppati avevano un debito pari al 278% del PIL, il debito dei Paesi in via di sviluppo ammontava al 124% del PIL. Mentre il debito pubblico delle economie sviluppate era pari al 114% del PIL, il debito pubblico dei Paesi in via di sviluppo era pari al 55% del PIL.

Il debito pubblico della Serbia ammonta a 33,2 miliardi di euro, secondo i dati di luglio 2023, pari al 50,7% del prodotto interno lordo.

Tuttavia, non si è parlato molto del debito estero del Paese. Il debito estero della Serbia, secondo i dati della Banca Nazionale di Serbia per il primo trimestre, ammonta a 43,6 miliardi di euro. Si tratta di circa il 70% del prodotto interno lordo della Serbia.

La maggior parte del nostro debito estero è legato al debito dello Stato, cioè al debito pubblico. Dei 35 miliardi di euro di debito pubblico, 24,5 miliardi si riferiscono al debito estero e i restanti 10,5 miliardi al debito pubblico interno.

La seconda parte del debito estero è dovuta al settore privato, soprattutto banche e aziende.

Secondo i dati della NBS, a fine marzo le banche avevano debiti per 4,2 miliardi di euro, di cui 1,5 miliardi a breve termine.

Le imprese hanno un debito verso l’estero di 14,7 miliardi di euro. Inoltre, le aziende devono circa 255 milioni di euro alla BERS, 135 milioni di euro alla Banca europea per gli investimenti e altri 73 milioni a banche e agenzie di sviluppo di altri Paesi.

Anche le banche sono le più indebitate con altre banche all’estero, ma i loro maggiori creditori sono la BERS con 623 milioni di euro e la BEI con 434 milioni di euro.

(Danas, 20.09.2023)

https://www.danas.rs/vesti/ekonomija/spoljni-dug-srbije/

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top