Davenport loda l’accordo sulle telecomunicazioni tra Belgrado e Pristina

Il capo della delegazione dell’UE in Serbia, Michael Davenport, ha accolto favorevolmente la notizia dell’accordo sulle telecomunicazioni raggiunto tra Belgrado e Pristina, sottolineando che questo accelerare i progressi sia nella formazione di una comunità di municipalità a maggioranza serba che nel raggiungimento di un accordo nel settore energetico.

Tramite il suo account twitter Davenport ha infatti comunicato: “accolgo con favore l’accordo sulle telecomunicazioni nel dialogo tra Serbia e Kosovo”. Nel corso della giornata di domenica, 13 novembre, l’Unione Europea ha reso noto che entrambe le parti, con la mediazione dell’UE, hanno raggiunto un accordo concernente il proseguimento dell’attuazione dell’accordo di telecomunicazioni concordato e firmato dal 2013 e del Piano d’azione 2015 derivante da questo accordo: concretamente ciò si tradurrà nell’assegnazione al Kosovo di un codice di selezione a tre cifre da parte dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni.

La disposizione consente alla neo-costituita società controllata Mts d.o.o di effettuare servizi di telefonia fissa a licenza completa in Kosovo, e ottenere un’autorizzazione temporanea per la telefonia mobile, si legge nella nota.

Secondo la dichiarazione, tutti i documenti progettuali legati alle licenze, il trasferimento e la registrazione delle proprietà saranno completati entro il 28 novembre, dopo che le parti avranno esaminato tutta la documentazione e qualora venisse accertata la sua conformità con l’Accordo sulle Telecomunicazioni del 2013, con il Piano d’azione 2015 e con le conclusioni del mediatore dell’Unione europea, la Serbia il 3 dicembre invierà una lettera all’ITU, concordando sull’assegnazione del codice a tre cifre al Kosovo.

Il 15 dicembre, l’ITU assegnerà quindi il codice 383 per il Kosovo, mentre tutti i prefissi internazionali utilizzati dagli operatori di linea di telefonia mobile e fissa in Kosovo (381, 377, 386) saranno dichiarati decaduti.

(Beta, 14.11.2016)

http://beta.rs/en/45900-davenport-hails-belgrade-pristina-telecoms-agreement

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top