Dalla Cina sovvenzioni o solo prestiti da restituire con gli interessi?

Un recente sondaggio del “CeSid” ha mostrato che il 77% degli intervistati ritiene che la Cina abbia un’influenza positiva sulla Serbia e 1/3 di loro pensa che il Paese sia il maggior donatore in Serbia. È così? Gli esperti avvertono che i prestiti cinesi vengono presentati come investimenti ma la Serbia deve stare più attenta ad aumentare il proprio debito verso quel Paese, anche se Vucic afferma di saper come rimborsarli.

La pandemia ha reso l’Estremo Oriente ancora più vicino, anche se non si sa ufficialmente cosa abbia dato il drago cinese alla Serbia, e quanto abbia pagato la Serbia.

Un sondaggio ha rivelato che quasi 80 su 100 intervistati ritengono che la Cina abbia un’influenza positiva sulla Serbia e solo l’11% di loro vedono l’influenza come negativa. Per fare un confronto, solo il 26% riconosce l’influenza positiva dell’UE sulla Serbia. Secondo gli intervistati tra i maggiori donatori di aiuti a fondo perduto alla Serbia negli ultimi vent’anni, la Cina è prima per 1/3 di loro, mentre l’UE è dopo anche rispetto alla Russia.

“Abbiamo un regime che cerca da anni di presentare la situazione in modo diverso da come è, tutti i prestiti cinesi che entrano in Serbia sono presentati come investimenti, ma gli investimenti sono costruire fabbriche e vendere merci, non dare soldi per costruire le infrastrutture mancanti, che poi dobbiamo rimborsare con gli interessi”, afferma Mihailo Gajić.

Il prestito dai cinesi ha superato 1,3 miliardi di dollari, non è molto, spiegano gli esperti, e attualmente è circa il 4% del debito pubblico totale della Serbia.

“Chiediamo un monitoraggio maggiore sui prestiti dalla Cina, perché si tratta principalmente di prestiti, non di sovvenzioni come dall’UE; l’importo totale dei fondi disponibili sotto forma di prestiti è in realtà di 3,7 miliardi di dollari, e c’è ancora spazio per la Serbia di aumentare il suo debito verso la Cina”, ha affermato Strahinja Subotic del Centro per le politiche europee.

Mnogi hvale „brata Sija“ i donacije, a kineske investicije su, zapravo – zajmovi

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top