La Commissione europea ha adottato un piano economico e di investimenti per i Balcani occidentali del valore di 9 miliardi di euro, che dovrebbe aiutare la regione ad armonizzare le sue economie con quelle dell’Unione e creare legami regionali più forti.
La Commissione si è impegnata a fornire 9 miliardi di euro dai fondi IPA tra il 2021 e il 2027 per l’allineamento economico della regione con l’UE, principalmente attraverso investimenti e sostegno alla competitività, alla crescita inclusiva, alla connettività sostenibile e alla transizione al verde e digitale.
Scopri quali sono stati i principali investimenti esteri in Serbia nel 2019: clicca qui!
Secondo il piano, 6 miliardi di euro dell’importo totale sono destinati agli investimenti nei settori dei trasporti, energia, digitalizzazione, agricoltura, sanità e istruzione in tutti i Paesi della regione, 1,5 miliardi di euro sono accantonati per il settore privato e il restante 1,5 per i sistemi educativi.
La Commissione ha valutato che la pandemia ha causato enormi danni alle economie della regione che non erano armonizzate con l’Unione europea prima dei focolai, e ha aggiunto che questo piano dovrebbe incoraggiare la ripresa a lungo termine e portare allo sviluppo sostenibile. I Paesi della regione, secondo la Commissione, devono attuare delle riforme per avvicinarsi al mercato unico dell’Unione.
Le priorità del piano includono la gestione delle acque reflue e la transizione del settore energetico dal carbone alle fonti energetiche rinnovabili. La Commissione ha rimarcato una cattiva governance nella regione con limitati progressi nella risoluzione dello stato di diritto e nella lotta alla corruzione.
La stessa ritiene che la cooperazione all’interno della regione e con l’UE sia necessaria nella lotta contro il riciclaggio di denaro, il terrorismo, l’estremismo, il traffico di esseri umani, il traffico illegale di armi, nonché il traffico di migranti.
This post is also available in: English