Il salario minimo in Serbia sarà aumentato dell’11,1% dal prossimo anno, da 155,3 dinari a 172,5 dinari l’ora, ha annunciato ieri il Ministro delle finanze Sinisa Mali. L’attuale salario minimo è di 27.022 dinari e dopo l’aumento sarà invece di 30.022 dinari.
“L’aumento dei salari minimi dell’11,1% è stato proposto dal governo della Serbia perché i membri del Consiglio socio-economico non sono riusciti nemmeno oggi a mettersi d’accordo su quanto avrebbe dovuto essere”, ha detto ieri il Ministro Mali durante una conferenza stampa.
Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!
I rappresentanti dei sindacati avevano chiesto un aumento del “minimo” di circa il 24,5% mentre l’Unione dei datori di lavoro serba riteneva realistico il 6%, in linea con la crescita del prodotto interno lordo (PIL) e dell’inflazione; se fosse stato di più ci sarebbe dovuta essere una ricompensa per i datori di lavoro a causa di queste spese.
Sinisa Mali ha affermato che l’aumento salariale minimo sarà il più corposo finora e che ai datori di lavoro sarà concessa, a causa dell’aumento della parte non imponibile da 15.300 dinari a 16.300 dinari, una riduzione dei contributi pensionistici pari alla metà.
Il presidente dell’Unione dei sindacati indipendenti di Serbia (SSSS) Ljubisav Orbovic ha sottolineato che sebbene l’aumento dell’importo salariale “minimo” sia stato il più grande finora dal 2002, i sindacati non sono soddisfatti; aggiungendo che il governo non ha accettato la proposta del sindacato di abolire le sanzioni per il prepensionamento anticipato dopo i 65 anni di età, sulla base del fatto che non ci sono soldi.
L’onorevole presidente dell’Unione dei datori di lavoro della Serbia, Nebojsa Atanackovic, ha invece affermato che l’aumento del “salario minimo” è stato il massimo sostegno del governo alle richieste sindacali e che anche i datori di lavoro sono soddisfatti perché saranno ricompensati per questo aumento.
“Il minimo salariale è aumentato del 29,7% negli ultimi tre anni e in modo leggermente inferiore il salario medio, ma per continuare a crescere la Serbia ha bisogno di risultati “cinesi”; come minimo una crescita economica del 5% per raggiungere le altre nazioni in Europa perché la Serbia è in termini di prestazioni economiche più vicina ai Paesi africani che ai Paesi europei”, ha concluso Atanackovic.
Circa 350.000 lavoratori ricevono un salario minimo in Serbia.
https://www.danas.rs/ekonomija/mali-minimalna-zarada-u-srbiji-od-iduce-godine-30-022-dinara/
This post is also available in: English