Crescita economica: 50 anni per raggiungere l’UE

Mantenendo l’attuale tasso di crescita del 3%, i paesi dei Balcani occidentali raggiungeranno i paesi sviluppati dell’UE in 60 anni, mentre la Serbia necessiterà di un minimo di 50 anni.

Nel caso in cui la crescita salga al 5%, i paesi dei Balcani avrebbero bisogno di circa 20 anni per raggiungere i loro pari europei: è quanto emerge da recenti stime della Banca Mondiale.

Affinché la Serbia possa raggiungere una crescita più rapida, ad es. aumentando la produttività e l’occupazione, nonché il livello degli investimenti, ha bisogno di creare condizioni affinché l’economia diventi più competitiva, è stato affermato in occasione di una presentazione del World Economic Outlook per la regione dei Balcani Occidentali.

Secondo l’economista della Banca mondiale, Lazar Sestovic, le più grandi sfide per la Serbia il prossimo anno saranno mantenere il bilancio sotto controllo, evitare spese sostanziali e imprevedibili a prescindere dalla conclusione di un nuovo accordo con il Fondo monetario internazionale, aumentare gli investimenti statali nel settore pubblico e tenere d’occhio l’importazione nel caso in cui inizi a crescere a causa dell’aumento del consumo.

Inoltre, la Banca prevede che la regione dei Balcani occidentali cresca del 3,3% nel 2018 e del 3,6% sulla scia dell’aumento degli investimenti e dei consumi. Prima della crisi finanziaria globale del 2008, gli stati balcanici sono stati inondati da capitale a buon mercato che ha alimentato la crescita media del 5-7% all’anno.

Il Fondo Monetario Internazionale e altre organizzazioni internazionali hanno chiesto riforme strutturali, comprese riduzioni nel settore pubblico, riforme pensionistiche e privatizzazioni per far fronte a un forte aumento dei deficit di bilancio e all’elevata disoccupazione.

Tutti i paesi, ad eccezione della Serbia, prevedono disavanzi di bilancio più elevati nel 2017 rispetto al 2016, principalmente a causa della mancanza di riforme strutturali. I sei paesi avrebbero bisogno di tassi di crescita molto più elevati per raggiungere i loro coetanei dell’Europa occidentale. Tutti e sei sono in diverse fasi del processo di adesione all’UE. “Ai tassi di crescita attuali ci vorranno circa sei decenni affinché il reddito pro capite medio dei Balcani occidentali converga verso la media UE”.

(Naslovi.net, Reuters, 16.11.2017)

https://naslovi.net/2017-11-16/beta/svetska-banka-srbija-ce-sa-sadasnjim-rastom-za-50-godina-stici-razvijene-zemlje-sa-vecim-za-20/ 20751774

https://www.reuters.com/article/us-balkans-economy-worldbank/world-bank-revises-down-growth-for-six-western-balkan-states-idUSKBN1DG11J

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top