La polizia serba ha arrestato 53 persone in un’operazione anti-corruzione: lo rende noto il Ministro degli Interni, Nebojsa Stefanovic, a solo alcune settimane dalle elezioni presidenziali.
Tredici dipendenti della polizia, incaricati dell’immatricolazione dei veicoli, “e responsabili di aziende di servizi di pubblica utilità”, e membri dello staff del Ministero dell’agricoltura figurano tra le decine di arrestati, accusati di attività di corruzione attraverso le quali si sarebbero impossessati di una cifra superiore ai 10 milioni di euro (10,5 milioni di dollari), secondo quanto precisa il Ministro dell’Interno.
Tra gli arrestati anche dipendenti della società di trasporto Lasta, membri del consiglio direttivo dello Zemun Veterinary Institute: “Si stima che, a partire dal 2005 fino ad oggi, queste persone abbiano causato danni per un valore di oltre 10 milioni di euro al bilancio serbo, al bilancio della Provincia autonoma di Vojvodina, alle autonomie locali e ad altri soggetti economici”.
“L’operazione testimonia l’impegno dello Stato nella lotta al crimine e alla corruzione, e l’intenzione di non lasciare impuniti coloro i quali commettono crimini”, ha dichiarato Stefanovic all’emittente statale RTS, aggiungendo che denunce penali sono state depositate a carico di altri 25 sospettati di aver commesso una serie di atti criminali, “soprattutto legati ad abusi nei servizi pubblici”.
L’operazione precede di poco le elezioni presidenziali previste per il mese prossimo, che vedranno l’attuale Primo Ministro Aleksandar Vucic correre per la carica di capo dello Stato. Inoltre, gli arresti seguono di due giorni l’apertura di due nuovi capitoli nei negoziati di adesione all’Unione europea, dalla quale è giunto l’invito a mettere in campo un maggiore impegno per combattere la corruzione.
L’ultima relazione UE sulla Serbia sostiene che il “serio” problema rimane prevalente in molti settori e che lo “sforzo anticorruzione deve ancora produrre risultati significativi”.
Nonostante il governo abbia effettuato simili operazioni anti-corruzione negli ultimi anni, i suoi critici sostengono che i pur molteplici arresti non sono riusciti a colpire i più grandi trasgressori del paese.
(Daily Star, b92, 01.03.2017)
http://www.b92.net/eng/news/crimes.php?yyyy=2017&mm=03&dd=01&nav_id=100646
This post is also available in: English