A Suzdal si terrà mercoledì una riunione del Comitato intergovernativo per la cooperazione di Serbia e Russia: temi principali saranno Fiat e il Centro umanitario russo a Nis.
Dopo essere stato più volte rinviato, l’incontro tra il Comitato intergovernativo per la cooperazione tra la Serbia e la Russia avrà finalmente luogo nella città russa di Suzdaly e anticiperà l’arrivo del Primo Ministro russo Dmitry Medvedev in Serbia l’anno prossimo.
I membri del Comitato, con il vice premier e Ministro degli Esteri Ivica Dacic e il vice Premier russo Dmitry Rogozin, discuteranno gli argomenti che verranno trattati dal Primo Ministro russo durante la sua prossima visita in Serbia.
La parte serba insisterà sul tema del regime di libero scambio per l’importazione dei veicoli Fiat in Russia. Inoltre, uno dei possibili argomenti potrebbe essere costituito dal Centro umanitario russo a Nis e dalla possibilità di conferire lo status diplomatico al personale del Centro.
Nel corso della riunione uno degli argomenti oggetto di discussione potrebbe riguardare anche l’opportunità di adottare un accordo intergovernativo che consenta il riconoscimento degli anni di lavoro dei cittadini della Serbia in Russia.
(Vecernje Novosti, 01.11.2016)
http://www.novosti.rs/vesti/naslovna/politika/aktuelno.289.html:632814-Glavne-teme-Fijat-i-centar-u-Nisu-pred-dolazak-Medvedeva
Un piccolo favore
Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico.
Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato.
Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali.
Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto
This post is also available in: English