Il 19 e 20 ottobre svolgerà a Belgrado la conferenza dal titolo “Italia & Serbia: Costruire Insieme“: l’occasione sarà propizia per approfondire lo studio di tematiche nell’ambito del settore edile, in relazione soprattutto ad urbanistica e pianificazione territoriale, infrastrutture per i trasporti, servizi di pubblica utilità, energia, salute e turismo, secondo quanto afferma il comunicato dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE).
Il capo dell’ufficio ICE a Belgrado, Giovanni Mafodda, spiega: “le imprese italiane hanno manifestato un forte interesse per il mercato serbo, a giudicare dalla quantità di moduli di iscrizione pervenuti per la partecipazione alla prossima conferenza a Belgrado. L’iniziativa è stata lanciata nell’ambito della campagna per la promozione e l’internazionalizzazione delle imprese edili e di project design italiane”.
La campagna è realizzata dall’ICE in collaborazione con le associazioni italiane delle imprese del settore, ANCE – Associazione dei costruttori edili italiani (che riunisce circa 20.000 aziende specializzate in opere infrastrutturali, residenziali, commerciali, nell’edilizia industriale, e nella tutela dell’ambiente), e OICE – associazione italiana per l’Ingegneria, Architettura e Consulenza tecnico-economica (che annovera oltre 450 membri tra cui le più grandi aziende italiane di ingegneria e project design, e la maggior parte delle piccole e medie imprese del settore).
Saranno oltre 30 le aziende italiane presenti alla conferenza, che gode anche del sostegno ufficiale da parte dell’Ambasciata italiana a Belgrado, e che vedrà inoltre la partecipazione di alti funzionari serbi delle istituzioni statali e delle organizzazioni nell’ambito dei settori menzionati. Le aziende italiane avranno così l’opportunità di incontrare le loro controparti in Serbia e approfondire la conoscenza del settore edile.
Mafodda sottolinea che l’interesse mostrato dalle società italiane per la Serbia si estende oltre il confine del settore edile, implicando la cooperazione con aziende serbe di numerosi altri ambiti: “l’obiettivo della conferenza è quello di fornire le informazioni più complete sulle opportunità imprenditoriali in Serbia, attraverso la presentazione di progetti, con particolare attenzione a quelli che il governo serbo considera prioritari. Illustreremo inoltre l’attività già svolta dalle imprese edili italiane in Serbia. Il nostro ufficio a Belgrado è a disposizione per le imprese edili e di ingegneria serbe che fossero interessate a incontrare le aziende italiane durante la conferenza”.
(EKapija, 10.10.2016)
This post is also available in: English