È giovedì ed il momento per la nostra relazione sugli eventi culturali e di intrattenimento in arrivo nei prossimi giorni.
BELGRADO
Evento: Concerti gratuiti di YU Grupa e Galija
Luogo: Ada Ciganlija
Data: Venerdì 14 giugno, alle ore 20:00 Due dei migliori gruppi rock della Serbia / ex-Jugoslavia, YU Grupa di Belgrado e Galija di Nis daranno un concerto gratuito domani all’Ada Ciganlija di Belgrado (sul lato di Makis). YU Grupa si formò come gruppo nell’autunno del 1970 dai fratelli Dragi (voce, chitarra) e Zika Jelic (basso), entrambi ex membri del gruppo “Džentlmeni”, Miodrag Okrugic (organo) e Velibor Bogdanovic (batteria). Nella Top 100 delle canzoni rock Yugoslave di tutti i tempi ci sono quattro canzoni di YU Grupa: “Crni leptir”, “Kosovski bozuri”, “Cudna suma ” e” Osveta “. Galija è un gruppo rock serbo ed ex jugoslavo di Nis. Le figure centrali della band sono i fratelli Nenad Milosavljevic e Predrag Milosavljevic. Le sue prime uscite furono progressive-rock, ma a metà degli anni ’80 la band si spostò verso un suono più mainstream. La stagione di nuoto su Ada Ciganlija inizia ufficialmente il 15 giugno, il giorno dopo il concerto.
Evento: 4° Festival di documentari musicali Dok’n’Ritam
Luogo: Diverse località
Data: Dal 13 giugno al 16 giugno
Il quarto festival del film documentario Dok’n’Ritam si terrà al Dorcol Platz, al Centro di Cultura di Belgrado e al Centro culturale Studentski Grad dal 13 al 16 giugno. Il Festival si è tenuto per la prima volta nel 2016 e comprende non solo documentari musicali ma anche libri dedicati alla storia della musica popolare. Così, il 14 giugno, il Festival presenterà il libro di Michael Lang “The Road to Woodstock”, che segna il 50° anniversario di questo festival iconico. Per maggiori informazioni sul programma, clicca qui e qui.
NOVI SAD
Luogo: Teatro Nazionale Serbo (SNP) / Sinagoga
Data: Dal 14 giugno al 21 gennaio L’obiettivo del Festival di Operarija è presentare una varietà di repertori, adatti a tutte le generazioni, e performance concettualmente diverse al fine di promuovere ulteriormente l’opera tra un pubblico più ampio e sottolineare il fatto che Novi Sad è stata dichiarata Capitale Europea della Cultura 2020. La prima del “Rigoletto” di Giuseppe Verdi aprirà ufficialmente il Festival, il 14 giugno, alle ore 21:00. L’orchestra sarà diretta dal dirigente italiano, Andrea Solinas. Per informazioni dettagliate sul programma del Festival, clicca qui.